mercoledì 7 novembre 2007

Emergenza extralarge

Presi dal clima, ieri anche i titolisti della Gazzetta dello sport hanno finito per utilizzare la parola emergenza affidandole stavolta il compito di descrivere la situazione dell'Inter dopo l'infortunio a Figo. All'interno, uno specchietto riassuntivo riepilogava gli infortunati della squadra più ricca d'Italia: 6. Su una rosa di 27. Forse un po' pochi per definire la situazione come emergenziale. Ma su una cosa del genere si può anche passar sopra: il calcio è l'ombelico dell'universo-bar sport e che si utilizzino aggettivi extralarge per stimolare chiacchiere in libertà lo si accetta di buon grado. Altro è quando l'emergenza tachicardica contamina chi aspira a governare un paese di 57 milioni di persone; ci si attenderebbe che parlasse con un grado di cognizione di causa superiore a quello dell'avventore col prosecco in una mano e la tartina nell'altra e/o che non assecondasse gli istinti viscerali di quest'ultimo. Se monta l'emergenza-infortuni all'Inter, il massimo che può accadere è che Moratti si fa influenzare e va a raccattare un altro po' di denaro per impinguare il parco giocatori a disposizione di Mancini. Una questione privata o giù di lì. Se invece monta l'emergenza sicurezza si mobilitano giuristi, il parlamento è chiamato a discuterne sottraendosi tempo per fare altro e, infine, si varano norme. Cose pubbliche per eccellenza, insomma. Certo, sarebbe caricaturale un governo della cosa pubblica che non tenesse conto di ciò che accade nelle strade, ma lo è altrettanto il legiferare sull'onda ormonale generata dall'ultimo - pur crudele e inaccettabile - fatto di cronaca. L'effetto è che a volte pare di vivere nella giungla, dove se il più forte ammazza non c'è nessuno che lo giudica e allora la società degli animali è costretta a prendere coscienza di dover cambiare qualcosa. Ma non siamo più nella giungla. Sono secoli che si discute dei delitti e delle pene. Ci siamo dati codici, perseguiamo delitti e puniamo i colpevoli tentando di recuperarne la parte meno nera. Si chiama civiltà. E qualcuno ce la invidia anche. Eppure ogni volta che si verifica un certo tipo di delitto in cui è coinvolto un certo tipo di individui, cediamo regolarmente alla tentazione di fare leggi con la giugulare ancora gonfia di rabbia. Dov'è l'emergenza da decreto d'urgenza in un caso di violenza sessuale e omicidio in cui il responsabile viene catturato nel giro di poche ore e l'apparato della giustizia è in grado di processare e infliggere pene adeguate? No, l'emergenza non c'è. E invece sì. Eccome se c'è: dal 2001 al 2005 in Italia è stata uccisa una donna un giorno sì e uno no. Sessantotto volte su cento da famigliari o conoscenti. Se azzerate il cronometro e lo fate partire adesso, è probabile che quando saranno passati otto minuti da qualche parte del mondo una moglie, sorella, madre, amica, sconosciuta sarà stata ammazzata; fra sedici un'altra, fra ventiquattro un'altra ancora e cosi via. Delle donne che incrociate al supermercato, in ufficio, alle poste, a scuola, una su tre ha subito violenze di vario tipo: dalla denigrazione allo stupro. Ragionando per emergenza, occorrerebbe procedere all'arresto preventivo di chissà quante persone dotate di pene. Ma è un universo che preferiamo non guardare, questo, salvo ululare all'assassino quando chi commette la prevaricazione e l'abominio è uno che giudichiamo lontano da noi; un modo come un altro per esorcizzare la parte più odiosamente maschia che regola anche le società che abbiamo realizzato e che non riusciamo a mettere in discussione. Così come teniamo nell'oblio il tema di quei potenziali catalizzatori di violenza e malessere in cui abbiamo conficcato le nostre vite ostinandoci a chiamarli città. Tanto qualche bersaglio su cui scagliare i dardi della nostra frustrazione è sempre a portata di mano. Anche per decreto.
Deltanews, Regione Toscana, Istat

Nessun commento: