mercoledì 18 febbraio 2009

Crisi d'opposizione

Eravamo abituati alle crisi di governo, ora tocca fare i conti con quelle dell'opposizione. Sia chiaro, da queste parti si resta convinti che la situazione rimanga quella che si tentò di descrivere qui. Le cose insomma sono difficili per tutti quelli che si muovono al di qua di Berlusconi. Però era facile prevedere il crac con scene madri e dichiarazioni nonsense annesse. Certo, era facile prevederlo, e allora perché non l'hai scritto prima? Perché era prevedibile sì, ma col senno di poi, che appunto arriva dopo e non serve a riparare i danni già subiti. Ma se non altro potrebbe aiutare a evitare di provocarne di nuovi. Prendiamola alla larga: avete idea di cosa faccia oggi lo sparring partner di Obama alle ultime elezioni statunitensi? Io no. E oltre a non interessarmi granché, credo che neanche la maggior parte di voi abbia idea delle occupazioni che impegnano John McCain. Eppure solo tre mesi fa competeva per diventare uno degli uomini più influenti del pianeta. Dimenticato. Bene. Non sapete dove sia e cosa faccia oggi John McCain ma se siete lettori di quotidiani o fruitori di telegiornali, leggete e ascoltate un giorno sì e l'altro anche dichiarazioni di Francesco Rutelli, Walter Veltroni e Massimo D'Alema. Cioè, il mondo ha dimenticato il simpatico settantatrenne dell'Arizona che ha perso le elezioni con Barack Obama, i repubblicani statunitensi si sono guardati bene dal farne il loro leader; ma gli italiani sono costretti a ricordare ogni giorno l'esistenza sulla scena pubblica di gente maestra nel perdere elezioni. Già perché nel fiume di dichiarazioni, comparsate tv, vertici e riunioni più o meno infruttuose di cui i cronisti ci distillano quotidianamente il succo insapore, qualcuno potrebbe aver dimenticato che D'Alema si giocò di fatto la carriera politica quando la coalizione di centrosinistra - grazie alla quale lui presiedeva palazzo Chigi dopo aver disarcionato il presidente del consiglio eletto due anni prima - fracassò alle regionali del 2000. Altri potrebbero aver sepolto sotto la mole di avvenimenti venuti dopo, che Walter Veltroni, oltre ad essere stato sonoramente sconfitto da Berlusconi un anno fa, divenuto segretario dei Ds nel 1998 dopo che D'Alema aveva lasciato la guida del partito per diventare premier, fiutata l'aria di sconfitta per il centrosinistra alle politiche del 2001, lasciò di fatto il partito al suo destino per dedicarsi alla sua candidatura a sindaco di Roma. L'ultima perla da inanellare è quella di Rutelli, che si candidò alla sconfitta contro Berlusconi nel 2001 (solo i privi di olfatto non avevano annusato che il centrosinistra avrebbe perso), proprio per guadagnare una visibilità post elettorale che gli valse infatti la carica di presidente della Margherita, partito fondato l'anno successivo. Insomma: nei paesi normali chi perde le elezioni esce dalla scena politica, mentre da noi addirittura le sconfitte alle elezioni vengono utilizzate come possibili trampolini di lancio dai protagonisti di centrosinistra. Ad uscire di scena anzi, è stato l'unico personaggio che nell'arco dell'ultimo decennio è stato in grado di portare per ben due volte il centrosinistra al governo. Bizzarro, no?
E' innegabile che la sinistra ha il problema del leader. E' una parte politica che nasce con il dna della collegialità, che tende all'autogoverno più che al seguire il capo; che in alcune sue frange tende all'anarchismo. Però, meglio averne uno intero di leader piuttosto che due mezzi che si annullano a vicenda non essendo in grado di prevalere l'uno sull'altro. Perché questa è la storia del Pds-Ds-Pd che sta agonizzando sotto la diarchia decennale di mezzo D'Alema e mezzo Veltroni. E questa è anche la storia di Rifondazione, partito che finché ha avuto una testa in grado di guidarlo degnamente ha tenuto anche in momenti di difficoltà e che uscito di scena il suo leader storico è diventato un partitino vicino alla consistenza di Dp (do you remember?), con il suo attuale segretario che, con sprezzo del ridicolo, definisce disastroso l'esito elettorale sardo del Pd dall'alto del trepercento del suo partito. Alla sinistra serve un leader come il pane serve agli affamati. E spiace dirlo perché la collegialità e l'anarchismo sono tendenze che qui si coltivano a patto che però si riesca in qualche modo ad agire. Serve un leader sotto la cui ombra si acquietino gli appetiti dei nani politici di turno; serve un leader che riduca al silenzio le tendenze divaricanti che diventano gigantesche e tendono a prendere la scena in mancanza di una personalità in grado di gestirle e ridurle alla dimensione che meritano; serve un leader con la virtù del coraggio di saper prendere una parte e indicare una via (per esempi rivolgersi a Zapatero o Obama). Basta con i sacerdoti del "ma anche", con i falliti da anni e con i dimezzati rancorosi. Anche perché senza leader non c'è unità. E l'unità, i nani politici del centrosinistra presi dalle loro bagatelle non l'hanno capito, è una delle virtù più gettonate da parte dell'elettorato. L'hanno capito così poco che pensavano di poter vincere in Sardegna dopo che Soru si era dimesso in seguito a lotte intestine. Ecco perché era tutto prevedibile: poteva pensare un partito del genere di durare a lungo? Serve un leader per tutto questo e serve anche perché sappia arrivare non dico a scorgere l'orizzonte, ma almeno a guardare un po' più in là del suo naso. Forse la faccio troppo facile. Ma trovare qualcuno in grado di spazzare via la polvere e tutti i politici di centrosinistra che vi riposano sotto sarebbe già un buon passo per iniziare una nuova via. Dov'è 'sto qualcuno? Bè, qui se permettete mi avvalgo della facoltà di non rispondere.

Nessun commento: