giovedì 26 febbraio 2009

Trovato (per ora)

Bianco, che quel nero appesantiva. Ho cercato in rete modelli convincenti, digitando su google sempre la parola simple accanto a template etc..., che volevo una cosa neutra. Ma c'era sempre qualcosa che non andava in quello che trovavo. Allora rimango così, tolgo il nero ma lascio l'arancio, che è un po' rosso e un po' verde e non è né solo rosso né solo verde. Una cosa discretamente complicata insomma, che in natura si trova difficilmente. E allora mi consolo ricreandola virtualmente qui. Oh, se vi fa proprio schifo potete dirmelo eh.

mercoledì 25 febbraio 2009

Io non posso stare fermo

In mancanza di buone idee per post convincenti mi sono messo a smanettare sul modello del blog con i risultati che vedete. Appena ne sarò in grado, se mai ne sarò in grado, ripristenerò il tutto. Ma voi nel frattempo, ne sono sicuro, ve ne farete una ragione, no?

lunedì 23 febbraio 2009

La vita è bella perché varia

Frustrati di tutta Italia, gioite: per un Povia che arriva secondo a Sanremo c'è un Penn che vince l'Oscar.

domenica 22 febbraio 2009

Grottesco

Prendo io stesso le dovute distanze da ciò che sto per scrivere, soprattutto perché si tratta di un giudizio personale, ancorché politico, e perché le cose umane ti sorprendono spesso. Però sono fortemente convinto che uno come Dario Franceschini non sarebbe mai diventato segretario di un partito a meno che questo partito non fosse quella cosa cui è stato messo il nome di Pd. Cioè una formazione politica dove, tra le decine di altri accadimenti grotteschi che non si staranno qui ad elencare, c'è uno che si candida a fare il segretario e quando, a strettissimo giro di posta, si apre la possibilità per andare a ricoprire quella carica alza la mano per votare un altro (vedere la prima foto della galleria linkata nel post precedente).

sabato 21 febbraio 2009

Mamma mia!

So che sarei scambiato per qualunquista e forse, chissà, lo sto diventando, per cui non vi dirò l'effetto che mi ha provocato scorrere questa galleria di foto. Ma non sapete il desiderio che avrei di sapere che cosa provocano in voi. Mica per altro, solo per sapere se sono io ad essere esagerato.

venerdì 20 febbraio 2009

Se ve la siete persa

Seduto sulle scale del retropalco di Sanremo senza effetto alcuno se non la sua voce al microfono di una radio e il plettro sulla sua chitarra. Qui la chicca offerta da Manuel Agnelli alla Gialappas e a chi era in fortunato ascolto di radio due ieri notte.
Update: per chi si era linkato e non l'ha trovata, ho ripristinato il tutto.

mercoledì 18 febbraio 2009

Serve?

Cari Afterhours, da queste parti non ci si oppone a prescindere. Neanche alla partecipazione a Sanremo di uno dei più alti esempi di rock italiano come voi siete. Il problema però è che voi non siete Benigni. Benigni ha una vocazione ecumenica, è in grado di parlare, se non a tutti, a una buona percentuale di quelli che lo stanno ascoltando in quel momento. E' in grado di far capire anche a chi li chiama froci che pure loro amano, solo che dirigono il sentimento verso persone del loro stesso sesso. Ha il dono di una semplicità non banale e può parlare dall'alto anche a una platea dai gusti mediocri pur non facendo sentire nessuno inferiore e anzi innalzandolo un po'. E non è da tutti. Per cui un'apparizione come la sua di ieri sera a Sanremo sarebbe da ripeterla settimanalmente sugli schermi della Rai. Voi avete portato a Sanremo un gran pezzo. Sia dal punto di vista del testo che della musica. Io battevo il tempo mentre lo ascoltavo ieri sera per la prima volta. Ho pompato il volume quando oggi l'ho beccato per radio. Ma voi, cari Afterhours non parlate a tutti. Non siete fatti per essere capiti da tutti. E non è un demerito. Per questo, stanti così le cose e visto che avete migliaia di fan, siete stati in grado di portare i vostri show negli Stati uniti e il successo non vi manca, mi chiedo e vi chiederei, se poteste sentirmi, il senso della vostra partecipazione a Sanremo. Perché se volevate raggiungere un pubblico più ampio non credo sia quello il palcoscenico adatto per farvi apprezzare, eravate bellissimi ma proprio fuori contesto incastonati tra la non musica di Al Bano e della Zanicchi. Ma forse invece, intendevate aprire una breccia, "fare qualcosa che serve". Forse della vostra partecipazione si vedranno i risultati tra anni. Spero solo che serva a qualcosa di più che a far tirare tardi me e tutti quelli come me che ieri sera si sono sorbiti l'inascoltabile prima di potersi dimenare con calma sul divano. E aspettano di vedervi sul palco insieme a Cristiano Godano. Sarà un bel momento, ma resta il timore che lo sarà solo per quelli che godono già di voi. Ma speriamo che serva.
Aggiornamento: l'avevo dato per scontano, ma leggendo qui si capisce meglio il senso dell'operazione che se non altro li conferma come una realtà tra le più lontane dalla banalità.

Crisi d'opposizione

Eravamo abituati alle crisi di governo, ora tocca fare i conti con quelle dell'opposizione. Sia chiaro, da queste parti si resta convinti che la situazione rimanga quella che si tentò di descrivere qui. Le cose insomma sono difficili per tutti quelli che si muovono al di qua di Berlusconi. Però era facile prevedere il crac con scene madri e dichiarazioni nonsense annesse. Certo, era facile prevederlo, e allora perché non l'hai scritto prima? Perché era prevedibile sì, ma col senno di poi, che appunto arriva dopo e non serve a riparare i danni già subiti. Ma se non altro potrebbe aiutare a evitare di provocarne di nuovi. Prendiamola alla larga: avete idea di cosa faccia oggi lo sparring partner di Obama alle ultime elezioni statunitensi? Io no. E oltre a non interessarmi granché, credo che neanche la maggior parte di voi abbia idea delle occupazioni che impegnano John McCain. Eppure solo tre mesi fa competeva per diventare uno degli uomini più influenti del pianeta. Dimenticato. Bene. Non sapete dove sia e cosa faccia oggi John McCain ma se siete lettori di quotidiani o fruitori di telegiornali, leggete e ascoltate un giorno sì e l'altro anche dichiarazioni di Francesco Rutelli, Walter Veltroni e Massimo D'Alema. Cioè, il mondo ha dimenticato il simpatico settantatrenne dell'Arizona che ha perso le elezioni con Barack Obama, i repubblicani statunitensi si sono guardati bene dal farne il loro leader; ma gli italiani sono costretti a ricordare ogni giorno l'esistenza sulla scena pubblica di gente maestra nel perdere elezioni. Già perché nel fiume di dichiarazioni, comparsate tv, vertici e riunioni più o meno infruttuose di cui i cronisti ci distillano quotidianamente il succo insapore, qualcuno potrebbe aver dimenticato che D'Alema si giocò di fatto la carriera politica quando la coalizione di centrosinistra - grazie alla quale lui presiedeva palazzo Chigi dopo aver disarcionato il presidente del consiglio eletto due anni prima - fracassò alle regionali del 2000. Altri potrebbero aver sepolto sotto la mole di avvenimenti venuti dopo, che Walter Veltroni, oltre ad essere stato sonoramente sconfitto da Berlusconi un anno fa, divenuto segretario dei Ds nel 1998 dopo che D'Alema aveva lasciato la guida del partito per diventare premier, fiutata l'aria di sconfitta per il centrosinistra alle politiche del 2001, lasciò di fatto il partito al suo destino per dedicarsi alla sua candidatura a sindaco di Roma. L'ultima perla da inanellare è quella di Rutelli, che si candidò alla sconfitta contro Berlusconi nel 2001 (solo i privi di olfatto non avevano annusato che il centrosinistra avrebbe perso), proprio per guadagnare una visibilità post elettorale che gli valse infatti la carica di presidente della Margherita, partito fondato l'anno successivo. Insomma: nei paesi normali chi perde le elezioni esce dalla scena politica, mentre da noi addirittura le sconfitte alle elezioni vengono utilizzate come possibili trampolini di lancio dai protagonisti di centrosinistra. Ad uscire di scena anzi, è stato l'unico personaggio che nell'arco dell'ultimo decennio è stato in grado di portare per ben due volte il centrosinistra al governo. Bizzarro, no?
E' innegabile che la sinistra ha il problema del leader. E' una parte politica che nasce con il dna della collegialità, che tende all'autogoverno più che al seguire il capo; che in alcune sue frange tende all'anarchismo. Però, meglio averne uno intero di leader piuttosto che due mezzi che si annullano a vicenda non essendo in grado di prevalere l'uno sull'altro. Perché questa è la storia del Pds-Ds-Pd che sta agonizzando sotto la diarchia decennale di mezzo D'Alema e mezzo Veltroni. E questa è anche la storia di Rifondazione, partito che finché ha avuto una testa in grado di guidarlo degnamente ha tenuto anche in momenti di difficoltà e che uscito di scena il suo leader storico è diventato un partitino vicino alla consistenza di Dp (do you remember?), con il suo attuale segretario che, con sprezzo del ridicolo, definisce disastroso l'esito elettorale sardo del Pd dall'alto del trepercento del suo partito. Alla sinistra serve un leader come il pane serve agli affamati. E spiace dirlo perché la collegialità e l'anarchismo sono tendenze che qui si coltivano a patto che però si riesca in qualche modo ad agire. Serve un leader sotto la cui ombra si acquietino gli appetiti dei nani politici di turno; serve un leader che riduca al silenzio le tendenze divaricanti che diventano gigantesche e tendono a prendere la scena in mancanza di una personalità in grado di gestirle e ridurle alla dimensione che meritano; serve un leader con la virtù del coraggio di saper prendere una parte e indicare una via (per esempi rivolgersi a Zapatero o Obama). Basta con i sacerdoti del "ma anche", con i falliti da anni e con i dimezzati rancorosi. Anche perché senza leader non c'è unità. E l'unità, i nani politici del centrosinistra presi dalle loro bagatelle non l'hanno capito, è una delle virtù più gettonate da parte dell'elettorato. L'hanno capito così poco che pensavano di poter vincere in Sardegna dopo che Soru si era dimesso in seguito a lotte intestine. Ecco perché era tutto prevedibile: poteva pensare un partito del genere di durare a lungo? Serve un leader per tutto questo e serve anche perché sappia arrivare non dico a scorgere l'orizzonte, ma almeno a guardare un po' più in là del suo naso. Forse la faccio troppo facile. Ma trovare qualcuno in grado di spazzare via la polvere e tutti i politici di centrosinistra che vi riposano sotto sarebbe già un buon passo per iniziare una nuova via. Dov'è 'sto qualcuno? Bè, qui se permettete mi avvalgo della facoltà di non rispondere.

martedì 17 febbraio 2009

Sottile e diffusa

Sono maschio; uomo, preferisco dire. Ma ciò mi consente lo stesso di pesare come la violenza fisica sia una caratteristica precipuamente maschile, non solo rumena. Penso anche che quella sulle donne, di violenza, si manifesta in forme differenti. Di cui lo stupro è solo la più eclatante e, per certi versi, autoassolutoria per una serie di tipi sociali: per chi occhieggia malizioso, per chi si permette battute insolenti che non accetterebbe mai se rivolte a una familiare, per chi allunga mani; per chi insomma fa pesare l'essere maschio, magari in una posizione di potere, in maniere non sanzionabili dal codice penale ma non per questo non umilianti nei confronti delle appartenenti a un genere che spesso credo vedano il mondo come fosse costruito al contrario dal loro punto di vista. Per chi considera le donne nostre e si permette per questo costanti invasioni di campo, salvo poi organizzare ronde contro chi le violenta, se chi le violenta è percepito diverso. Si è sempre avuto pudore a scriverne direttamente perché certe esagerazioni sono dannose e distolgono dalla comprensione dei problemi; altre esagerazioni però sono un salutare schiaffo in faccia e possono aiutare. Per questo oggi il blog prende in prestito un brano dell'editoriale di Matteo Bartocci sul manifesto che ha l'unico difetto di limitarsi a pochi esempi, laddove l'elenco è molto più lungo:
"E' sulle donne e le adolescenti, sulla loro sessualità, che si concentra una violenza sottile e diffusa. Il modo in cui vengono guardate per strada o in casa, approcciate sull'autobus, apostrofate a scuola, raccontate sui mass media, 'messaggiate' da fidanzati e spasimanti: è un'invasione di corpi normale e quotidiana".

domenica 8 febbraio 2009

Message in a bottle

Egregio Presidente del Consiglio,
il quadro è già così deteriorato che non si starà qui a peggiorarlo blaterando contro i Suoi provvedimenti sulla questione. Solo mi permetto di pregarLa di evitare almeno le dichiarazioni in libertà cui è abituato. Perché la questione di cui sta trattando è abbastanza seria. E il suo tacere potrebbe servire da esempio a molti dei suoi seguaci e avversari che stanno mostrando nel trattare il caso di Eluana la stessa sensibilità con cui le tifoserie si affrontano a un derby.

venerdì 6 febbraio 2009

Icone

Dice Garcia Marquez che la vita non è quella che si è vissuta ma quella che si ricorda e come la si ricorda per raccontarla. Diceva Mike Francis che alcune persone continuano ad ascoltare pezzi degli anni Ottanta che rimandano a un periodo in cui ci si divertiva e che per questo, più che per il loro valore artistico, sono rimasti nel cuore delle persone. Questo intreccio di musica e vita mi ha fatto partorire un'idea che non sta né in cielo né in terra, perché racchiudere un decennio in una canzone è una delle attività con meno senso cui ci si possa dedicare, soprattutto per uno che ha scritto questa cosa qui. Eppure, nonostante l'arbitraria riduzione di complessità, fatta la mia personalissima lista dei pezzi associati ai quattro decenni che mi ricordo d'aver vissuto fin qui, ho constatato che essi sono abbastanza paradigmatici dei vari periodi. Non è una classifica dei pezzi più belli ascoltati nei vari periodi, né una di quelli cui si è più affezionati. Ma può essere anche sia l'una che l'altra, o una delle due. Di sicuro è ciò che racchiude l'essenza di quel decennio per come si ricorda d'averlo vissuto, appunto: per testo, atmosfere, rimandi e memorie varie che è difficile spiegare a sé stessi, figuriamoci agli altri.
Anni '70 - In fila per tre - Edoardo Bennato
Anni '80 - I will follow - U2
Anni '90 - Even flow - Pearl jam
Ora - Hoppipolla - Sigur Ros
PS: niente di fisso comunque, le cose cambiano, possono cambiare, anche quelle in memoria, a volte.

martedì 3 febbraio 2009

Capire il senso

Tra le diverse altre cose da fare, mi arrovellavo da un paio di giorni su un post in cui avrei tentato di spiegare perché secondo me il razzismo non c'entra (o c'entra poco) con i fatti di Nettuno e come anzi ricorrere alla mera categoria del razzismo per spiegare quell'episodio, come stanno facendo certa becerosinistra o certi becerodemocratici, è del tutto fuorviante perché sbagliando la diagnosi si sbaglia anche la cura. Ve lo risparmio: oggi sul manifesto c'è un fondo di Alessandro Portelli di una lucidità e di un equilibrio illuminanti che mi avrebbe tolto le parole di penna, se fossi stato capace di certe parole:

"(...) il razzismo c'entra, ma non è un ingrediente isolabile, un'ideologia motivante; è piuttosto una componente ormai intrinseca e indistinguibile di un senso comune di violenza e sopraffazione che se non è diventato egemonico poco ci manca. Coltellate, fucilate, violenze sessuali fanno tutte parte di un'unica grammatica dell'annientamento e dell'umiliazione dell'altro. E questo senso comune è condiviso tanto dai cinque stupratori di Guidonia o dai tre marocchini che avrebbero violentato una donna a Vittoria in Sicilia, quanto dall'italiano stupratore di una cilena, dai ragazzetti di Campo de' Fiori accoltellatori di un americano, dal bravo ragazzo violentatore di Capodanno a Roma. E da tanti episodi meno sanguinosi ma diffusi nelle famiglie, nelle strade, negli stadi, nelle scuole nelle caserme. La sola differenza - e qui il razzismo c'entra espressamente - è la strategia di depistaggio messa in moto da politici e media. Quando, sempre a Guidonia, nel 2006, fu una donna romena a essere violentata per ore da un italiano la notizia non riempì le prime pagine ma si esaurì in due righe in fondo a un comunicato Ansa e a un trafiletto del Corriere della Sera. Non ci furono ronde di patrioti indignati. (...) Perciò far credere che la violenza sia un portato dell'immigrazione, è un modo per parlare d'altri e non di noi - a cominciare dall'altra cosa che questi episodi hanno in comune: il genere maschile degli aggressori e la debolezza delle vittime. (...) Essere o sembrare deboli, nella modernità della competizione, della deregolazione, dell'individualismo e del mercato elevati a religione, è una colpa in sé. E' una colpa essere donna, è una colpa essere senza casa, è una colpa essere nero. E forse la colpa peggiore di tutte queste minacciose debolezze sta nel fatto che mettono a nudo la debolezza profonda dei 'forti'".

Questi sono alcuni stralci, ma vi assicuro che leggerlo tutto vale da solo il prezzo del giornale di oggi.
PS: le ragioni del pezzo fanno anche giustizia di quella cialtroneria di destra per cui la sicurezza è un problema solo se governa la sinistra. Ma questo è talmente scontato che è perfino banale segnalarlo.

Flusso di coscienza

In fila alla cassa del bar. Televisione accesa e sintonizzata sul canale che dà il Grande fratello. Sguardi verso lo schermo. Sono tre, un quarto sbircia mentre aspetta il suo turno con il contante in mano. Mica tanti, quanti saremo in tutto qua dentro? Ora li conto: sedici, baristi compresi. Quindi tre-quattro su sedici; appunto, mica tanti. Bè, mica tanti, è pur sempre un quarto: sarebbe il 25 per cento di share. Share? Dio come stai regredendo. "Questa, quant'è?". "Due-e-cinquanta". "Eccoli, me la apre?". "Pronti". Una bella birra all'aperto anche se la serata è umida, ecco cosa ci voleva. Guardatelo voi il Grande fratello.

sabato 31 gennaio 2009

Si può (si poteva) fare

Come capita a parecchi, in gioventù è successo anche a me di sognare di diventare una rockstar. Erano gli anni in cui il rock italiano era roba da riserva indiana: Litfiba, Cccp, Moda. Il meglio si dipanava lungo l'appennino tosco-emiliano: Firenze era l'ombelico del mondo, l'Emilia paranoica ci provava. E, strano a dirsi per chi si è formato più tardi, Milano e Roma quasi non esistevano. Ho citato non a caso tre gruppi storici che cantavano in italiano, ma s'era circondati da improbabili testi in inglese cantati da gente di provincia che chissà ora dov'è finita. Emule era fantascienza ma per chi viveva ai margini delle grandi correnti c'era Doc tutti i pomeriggi e radiorai la notte. Eravamo in quattro; gli altri tre molto esterofili, io chissà perché filoitaliano, il contrario di conservatore e già forse ispirato dalla biodiversità, concetto che non conoscevo ancora ma che mi permetteva di spingere per il cantato in lingua madre. Perché se hai qualcosa da dire lo dici meglio così e perché l'italiano è quello che parliamo tutti i giorni, mi piace e chi l'ha detto che non si può abbinare al rock, sostenevo convinto, infarcendo poi il tutto con un po' di richiami caserecci a Dante e alla tradizione migliore. Suonavo la chitarra e mi toccò di perdere. In futuro mi sarei ritrovato io a cantare - agli altri non interessava granché - e lo feci in italiano perché pensavo, beata incoscienza, di avere delle cose da dire. A distanza di vent'anni sono incappato in questa Giusy Ferreri che dicono sia la risposta italiana a Amy Winehouse. Bene. Io non vado matto per Ami Winehouse ma se mi capita mi fermo ad ascoltarla. Invece di Giusy Ferreri ho un giudizio così poco lusinghiero che ve lo risparmio. E' che sentirla cantare "...a novembre la città si spense in un istante..." con il tono di uno in preda a un attacco di colica intestinale che chiede dov'è il bagno più vicino è roba da non augurare a nessuno. Poi ho pensato a Morrissey e a Robert Smith. E ho riflettuto sul fatto che se uno provasse a cantare in italiano come loro cantano in inglese ma senza avere grandi cose da dire, si farebbe ridere in faccia dai più. Prova a immaginarti di sentire "...il ragazzo con la spina nel fianco...", come Morrissey cantava "The boy with the thorn in his side" e dimmi se il primo istinto non sarebbe quello di andarsene. Ecco, il cantato in italiano esige cura maggiore: se la lingua è straniera ti concentri di più sulla musica e la voce diventa un altro strumento. Per questo Morrissey e Robert Smith, o magari Jeff Buckley, ti fanno sciogliere. Ma se canti in italiano hai da essere più rigoroso: la voce può essere strumento ma deve avere qualcosa da dire. Sennò il pubblico, storicamente abituato a sentire cantare in italiano solo i cantautori, che snocciolano i versi in musica come si chiede il caffè al bar, fugge. Ma i tempi per fortuna cambiano, la biodiversità è ricchezza e i suoi semi germogliano. E per una Giusy Ferreri che va c'è gente che vale la pena di ascoltare in italiano. Sì, si poteva fare. Si può fare. Con un po' di coraggio e rigore in più.

martedì 27 gennaio 2009

Lucca, Italia

La situazione è grave ma non seria.

Un altro film

Quando vedi recitare un cane hai la reale percezione di quanto sono bravi gli attori che ti fanno entrare dentro un film in maniera naturale, senza forzature. In politica è diverso. E' quando assisti a qualcosa di buono, anche appena sufficiente, che ti rendi conto di quanto è desolante il panorama davanti al quale sei uso sedere. Non che occorra ascoltare qualcuno bravo per arrivare a capire che una divisione dell'atomo in tre parti e la sua conseguente sparizione è probabilmente l'esito naturale di qualcosa che era già inutile di per sé. Non che sia necessario ascoltare la voce calda di un nero dall'altra parte dell'oceano per deprimersi di fronte alla stridevolezza del sindaco di una delle maggiori città italiane e alle corde vocali impastate di tabacco di un presidente di regione: avevano promesso la primavera e si sono impantanati in un eterno inverno. E non che servisse ascoltare qualcuno decente per arrivare a capire che per le sacrosante (almeno alcune) istanze avanzate dagli ambientalisti dei noantri serviva qualcuno con un equilibrio e una credibilità maggiori dell'armata brancaleone che si è cencellizzata le comparsate in tv (e il micropotere) per anni fino a diventare extraparlamentare. E' però utile, all'indomani di quella che solo in un panorama così scarsamente stimolante può essere definita la "rivoluzione verde" di Obama - laddove chi ha la reale percezione della questione la individua come un primo, deciso sì ma primo passo -, andare a riguardarsi quello che il Pd scriveva nel programma elettorale per mobilitare le masse su un problema cruciale per la stessa sopravvivenza del genere umano da queste parti: "La piena integrazione del criterio della sostenibilità e della qualità ambientale in tutte le politiche pubbliche. L'intervento diretto dello Stato, attraverso meccanismi di premio, e non con nuovi enti/società, nel settore dell'ambiente, sul quale costruire una nuova frontiera di leadership tecnologico-industriale". Parole da far venire i brividi, no? Provate a raffrontarle con queste: "Cinque milioni di posti di lavoro e millecinquecento miliardi di investimento nei prossimi dieci anni per sviluppare il settore delle energie rinnovabili; limitazione delle importazioni di petrolio dal Venezuela e dal Medio Oriente; un milione di auto ibride sulle strade entro il 2015; obiettivo del 10 per cento entro il 2012 e del 25 per cento entro il 2025 di percentuale di energia elettrica utilizzata derivante da fonti rinnovabili". Questo era il programma di Barak Obama per il quale il neopresidente ha già presentato un piano dettagliato a cinque giorni dal suo insediamento. Ecco, insomma, la si è fatta come al solito lunga per illustrare che le cose vanno dette credendoci, altrimenti non si può pretendere che ci credano quelli che ci ascoltano. E poi vanno anche fatte. La si è fatta lunga per dire che l'unico big bang che servirebbe dalle nostre parti dove non batte più il sole è un leader (sì, un leader) capace di parlare uscendo dall'infinito pantano, di preoccuparsi delle cose da fare (c'è solo l'imbarazzo della scelta per cominciare) e di rinunciare alle lusinghe asmatiche del breve periodo per puntare alto. Cose semplici e banali se uno guarda Barack Obama ma irraggiungibili viste da Marte, dove ci troviamo; pianeta dove le formazioni sedicenti di sinistra non bastano più le dita di una mano a contarle, dove i sedicenti riformisti si accapigliano come gli incivili alle assemblee di condominio e dove un questurino, ex solo perché ha dismesso i panni del manettaro ma non il modo di agire, scalda i cuori degli oppositori sedicenti duri e puri. Ma non è niente. E' solo che noi stiamo assistendo alla peggiore delle commedie in vernacolo di paese, di là si godono Sean Penn.

giovedì 22 gennaio 2009

Post vanitoso

Alessandro Portelli sul manifesto di oggi (se siete impazienti compratelo, sennò aspettate domani che lo mettono in rete, altrimenti fa lo stesso) amplia con gli strumenti a sua disposizione le cose accennate qui. Fa piacere essere in buona compagnia.

martedì 20 gennaio 2009

In diretta con Washington/7

Ma la notizia più bella è che se n'è andato. Finalmente.

In diretta con Washington/6

Dice Gian Giacomo Migone che nel suo discorso Obama ha fatto "un uso sovversivo della tradizione americana", declinandola in uguaglianza, fatica, libertà e speranza. Cioè: è ricorso alla tradizione ma guardando avanti. Questo riferirsi ad un universo tradizionale ma sovvertendolo, gli ha consentito di evitare di polemizzare col suo predecessore pur dicendo cose sideralmente opposte a quelle che ha detto (e fatto) Bush. Mi sembra una buona traduzione.

In diretta con Washington/5

Sì, l'ha fatto: ha giurato.