lunedì 30 giugno 2008
1, 2, 3 ecc...
Ogni tanto partono quelle campagne meritorie che invitano la gente a muoversi un po' per evitare che il sangue si solidifichi nelle arterie e che cuori e bilance non siano costantemente sottoposti a rischio d'infarto per sopportare pesi insostenibili. Echi di queste iniziative si scorgono anche sui muri degli ospedali sotto forma di cartelli finto-simpatici che esortano a parcheggiare un po' più lontano dalla porta d'ingresso dell'ufficio e ad evitare l'ascensore per fare un po' di scale. A me è capitato di avventurarmi di recente nella tromba delle scale di un ospedale, peraltro fresco di costruzione, e per capire a che piano stavo a un certo punto mi ci è quasi voluta la bussola perché nessuno ha finora pensato, oltre che ad attaccare i suddetti manifesti, a scrivere in corrispondenza dei pianerottoli semplicemente 1, 2, 3...
Alcuni buoni motivi
Perché la loro nazionale la chiamano la Roja; perché sono tra gli europei meno spocchiosi; perché i patii delle loro case sono deliziosi e se avete avuto la fortuna di consumarci una cena dentro sapete cosa intendo; perché l'idioma che parlano è di una musicalità rara in occidente; perché hanno eletto per due volte di seguito uno che noi non abbiamo, di cui non ci si deve vergognare, che ha mostrato di saper governare sobriamente e che ciò nonostante se si presentasse da noi chissà in quanti starnazzerebbero dandogli dell'estremista; perché la pur deboluccia Italia è stata l'unica squadra a non prendere gol da loro prima dei rigori e avrei voluto vedere adesso se a Donadoni gli avrebbero dato il benservito che gli hanno riservato qualche giorno fa. Ecco perché non dispiace che gli spagnoli abbiano vinto gli Europei.
sabato 28 giugno 2008
martedì 24 giugno 2008
Il richiamo della foresta
Cito a titolo esemplificativo almeno due questioni sulle quali, anche senza fare le barricate, l'opposizione in Parlamento avrebbe potuto fare l'opposizione che non ha fatto: l'autentico clima di caccia all'immigrato, culminato nell'intenzione di fare della permanenza in Italia senza la documentazione prevista dalla legge un reato da codice penale, e l'utilizzo dell'esercito nelle città, che è roba da guerra civile o giù di lì. Solo la norma che salva il premier dai processi (scandalosa, s'intenda) ha risvegliato una tempesta ormonale che ha preso le forme della consueta sguaiata protesta in parlamento. Solo che il premier che ci guadagna è uno. Gli immigrati che ci stanno rimettendo molti, ma molti di più.
Repubblica
Repubblica
Dalla parte del torto
Sarà perché qui ci si crogiola spesso in rimuginamenti al limite dell'inconcludenza e si coltiva il dubbio più di quanto si ammirano i dispensatori di certezze; sarà che c'è un gusto al limite del masochistico a stare dalla parte del torto. Sarà tutto questo e anche di più, ma corre l'obbligo di mettere a verbale che tra la sobrietà dialettica di Donadoni e il Lippi spesso sopra le righe, si predilige il primo. Tra i tormenti delle formazioni sbagliate in partenza e rifatte praticamente da zero alla seconda partita e le sicurezze da caserma, si sta con i tormenti. E poi piace quel modo di commentare tanto le sconfitte quanto le vittorie così lontano anni luce dagli isterismi. E le iperboli piace vederle in campo, come le sapeva far vedere il Donadoni giocatore, piuttosto che in sala stampa. Però, santiddio, Robe', uno straccio di giustificazione per motivare la tua riconferma potevi pur darlo, no?
lunedì 23 giugno 2008
Reciprocità
Abbiamo giocato bene, non abbiamo nulla da rimproverarci, usciamo a testa alta, la Spagna non ha fatto niente più di noi, i tempi regolamentari si sono conclusi alla pari, poi c'è stata la lotteria dei rigori. Esattamente come la Francia, due anni fa.
venerdì 20 giugno 2008
Programma comunista
Chissà se è un segno e semmai che segno è: il programma di scrittura di open office sottolinea in rosso (cioè come errore) la parola centrodestra mentre non segnala nulla per la parola centrosinistra.
domenica 15 giugno 2008
Dietro, giù in fondo
In genere quando su un blog si posta roba del genere c'è qualche anniversario da ricordare; comodi, non è questo il caso. Semmai è che invecchiando uno sdilinquisce a guardare dietro. O rincoglionisce, fate voi. Così, capita di ascoltare in maniera del tutto fortuita roba come questa sepolta sotto l'oceano di musica ascoltata negli anni a seguire. E vengono i brividi dove sapete tutti, perché cambiano i brani, ma certe cose tutti le provate.
YouTube
YouTube
sabato 14 giugno 2008
E' quasi fatta
venerdì 13 giugno 2008
L'ultima tentazione
A volerla buttare in politica verrebbe quasi da tifare Romania. Ma il tifo è cosa irrazionale e alla fine se quella banda di tatuati a vanvera vestiti di azzurro la metterà dentro ci si troverà pure ad esultare. E comunque, quella per mano dei rumeni non sarebbe neanche la peggiore delle eliminazioni.
Il bandolo della matassa
Può succedere tutto, per carità, e dare giudizi è attività sempre a rischio. Figuriamoci darli da lontanissimo. Ma quando in una competizione internazionale parti con una squadra e nella seconda partita non solo cambi tre-quattro giocatori ma anche il capitano, non è che dai l'impressione di uno che tiene la situazione in mano.
martedì 10 giugno 2008
Uno prova a capire tutto
Ma con le donne che vanno a fare attività fisica truccate e così improfumate che quando passi vicino a polmoni aperti sfiori l'intossicazione, rischi di farti tentare dall'intolleranza.
Serio e faceto
Due cose che si sanno sulla illuminante vicenda della clinica milanese ma che conviene mettere a verbale. La prima è seria: coloro che avrebbero compiuto i reati non sono immigrati extracomunitari. La seconda è scherzosa: dicono i magistrati che senza le intercettazioni l'inchiesta non sarebbe potuta andare avanti.
Repubblica
Repubblica
lunedì 9 giugno 2008
No, l'inno no
Avete obbligato i calciatori della nazionale a cantare l'inno di Mameli. E già ci sarebbe da ridire. Ma almeno risparmiateci di ascoltare l'audio.
giovedì 5 giugno 2008
Aria fresca
Ah, le certezze della vita: finalmente oggi da qualche parte è stato scritto che nel ritiro dell'Italia si respira l'aria dei Mondiali. Per ventidue anni a ogni competizione della nazionale si era respirata quella dell'82. Se non altro è cambiata.
mercoledì 4 giugno 2008
Mai domo
Se questo blog si fosse fermato a quanto sostenuto qui, visto com'è andata, sarebbe andata abbastanza bene. Ma in perenne movimento, qualche giorno dopo ci si schierò. E si è perso di nuovo.
Repubblica
Repubblica
martedì 3 giugno 2008
Per dire: io c'ero
Lo so che si rischia di passare per malati, e in parte lo si è, ma qui ci sono alcuni pezzi del concerto di Nick Cave a Spello messi in rete da alcuni benemeriti.
Youtube
Youtube
lunedì 2 giugno 2008
Yeah
(Grazie a Gianluca per la foto, ché il titolare qui era troppo impegnato a dimenarsi)
PS: qui altre foto della serata, qui i pezzi suonati.
Massimiliano Cricco, Sorridi domani sarà peggio
Iscriviti a:
Post (Atom)