venerdì 28 settembre 2018

Affacciati, affacciati


Su questa immagine si sta facendo molta ironia. La fanno quelli del Pd e affini, alcuni dei quali covano verso il M5S quel sentimento che si prova nei confronti del nuovo o della nuova fidanzata dell’ex con la/il quale vorresti tornare insieme, solo che lei/lui non vuol saperne più di te manco via facebook. E questo si capisce. L’ironia la sta facendo anche chi ha inquadrato bene i Cinque stelle, chi cioè ha capito da tempo che sono un partito che di rivoluzionario ha solo la vernice su un corpo che è solidamente “di sistema”, nel senso che non mette minimamente in discussione gli architravi del sistema stesso, a meno di non voler considerare architrave la “kasta”. E questo lo si capisce un po’ meno. Anzi. Vedere chi per anni ha protestato – a ragione – contro l’austerità imposta dai contabili di Bruxelles, vedere chi ha imputato al Pd di essere la cinghia di trasmissione in Italia dei potentati che (s)governano l’Ue, vedere chi ha tifato per Tsipras umiliato dalla Troika stracciarsi oggi le vesti (e segretamente esultare) perché lo spread e i mercati, nemici fino all’altroieri, stanno punendo il governo gialloverde reo di voler portare il deficit al 2,4 per cento è francamente demoralizzante. Di più. È il sintomo della vittoria sul piano culturale del livore elevato a categoria politica proprio dai Cinque stelle che si vorrebbero combattere. È la vittoria dello schierarsi a seconda di come conviene scindendosi da alcun principio reale, sport in cui Casaleggio, Grillo, Di Maio, Di Battista e via dicendo sono stati evidentemente ottimi maestri.

Intendiamoci. L’ironia contro il potere è del tutto legittima, anzi sacrosanta. E anche se in parecchi dentro i Cinque stelle non se ne sono forse ancora accorti, oggi il potere (almeno quello politico, che in verità conta assai poco) sono loro. Di Maio che dice – e forse è pure convinto – di sconfiggere la povertà con una finanziaria farebbe tenerezza se fosse un onesto italiano al terzo prosecco il venerdì sera prima della pizza con gli amici; la sua posizione di vicepresidente del Consiglio rende invece quelle parole imbarazzanti. Per cui l’ironia e le battute sono le benvenute, ci mancherebbe.

Anche l’ingenuità con la quale questi si sono presentati, a sera inoltrata, a un balcone che dava su una folla osannante perché erano riusciti a strappare il via libera al 2,4 per cento di deficit sulla prossima finanziaria, testimonia di un qualcosa andato completamente fuori misura. È propaganda? Sicuramente, in parte lo è. Però, detto che l’essere riusciti ad allargare i cordoni della borsa può suscitare l’invidia di chi per anni ha predicato proprio quello e a malapena è riuscito a raggiungere il 2 per cento alle elezioni; detto del malanimo del Pd sconfitto su tutta la linea. Detto anche che questi (i Cinque stelle) le battute se le tirano come i Rolling Stonese si tirano gli applausi dopo aver suonato Satisfaction; detto tutto questo, c’è dell’altro. Un po’ più serio.

Nell’eccitazione del balcone e della piazza osannante c’è propaganda, dicevamo. C’è molto Rocco Casalino, molto Casaleggio. Di Maio può darsi pure che se ne sarebbe andato a dormire dopo una giornataccia lunga passata ad accordarsi con Salvini e a litigare con Tria, e invece quelli gli hanno detto “no, no, affacciati che facciamo un po’ di cinema che domani i giornali ne parlano e noi sembra che abbiamo preso il Palazzo d’Inverno”. Ecco però. Il punto sta qui. Sta nel fatto che molti Cinque stelle, sia elettori sia parlamentari, pensano davvero di avere ieri conquistato il Palazzo d’Inverno, la Bastiglia. E questo dà l’idea dei tempi bui che attraversiamo e di cui l’apparente e farlocca carica rivoluzionaria dei Cinque stelle è sintomo. Cioè: la possibilità di alzare il deficit al 2,4 per cento – una misura assai moderatamente keynesiana, al netto di come poi verranno utilizzati i soldi, ma questa è una questione che non conta qui – viene percepita come rivoluzionaria sia da chi la mette in atto, sia da chi la vede come una minaccia letale allo status quo. E il fatto che molti progressisti possano essere ricompresi nella seconda categoria è demoralizzante esattamente come lo è il fatto che molti altri (progressisti) siano finiti nella prima, di categoria. Cioè: stiamo scambiando – in parecchi, almeno – il 2,4 per cento per una rivoluzione. E questa non è più manco una questione politica, ma a questo punto psicologica. 

Nessun commento: