martedì 4 settembre 2007

C'è chi ha messo dei sacchi di sabbia...

Le prime tre notizie del sito di Repubblica a metà mattina.
Repubblica.it

Too old to rock'n'roll too young to die

Secondo uno studio del Journal of Epidemiology and Community Health le rockstar hanno il doppio delle possibilità di morire in giovane età rispetto al resto della popolazione.
Adnkronos

Vero o falso?

Rossana Rossanda sul manifesto di oggi: "Non è vero che bisogna ridurre le pensioni perché il bilancio pensionistico dell'Inps sarebbe in deficit. Il bilancio delle pensioni, cioè il saldo tra contributi pagati dai lavoratori e pensioni erogate è in attivo. Vero o falso? I pensionati non costano nulla alla fiscalità pubblica, mentre vi contribuiscono pagando le tasse anche sul reddito che da esse proviene. Vero o falso? Che un paese civile abbia circa sei milioni di pensionati (su sedici) a meno di 500 euro al mese è una vergogna. O no?"
il manifesto

lunedì 3 settembre 2007

Lavavetri

Mauro Biani ha scritto una lettera a Michele Serra del tutto sottoscrivibile. Qui la lettera e l'amaca che le ha dato spunto. Mi sembra che le due cose racchiudano bene il senso della discussione a sinistra.
Macchianera

Se cinquemila vi sembran pochi

Uno sente o legge cifre, poi preso dalle cose pensa ad altro. Ma a stare a quelle fornite dalla signora Brambilla, in ogni regione d'Italia ci sarebbero 250 circoli delle libertà; più di uno ogni due comuni.
Repubblica

Volti noti

Ci sono anche Run Dmc e David Byrne nella playlist di oggi. Per gli eventuali sospettosi della Siae o per chi altri fosse interessato, è roba che viene da qui.
Creative commons

domenica 2 settembre 2007

Futuro prossimo

Il Corriere dedica oggi una pagina agli apparecchi radio wifi che consentono di ascoltare le web radio. Nel pezzo (che non è in rete) si dice che la cosa rivoluzionerà gli ascolti e che l'affare è così buono che l'industria metterà sul mercato apparecchi dal prossimo autunno. Qualcosa a dire il vero già si trova in giro.
Ziokendo

sabato 1 settembre 2007

Futuro remoto

I due maggiori quotidiani italiani, diversi telegiornali, siti internet un illustre ministro e un candidato in pectore si sono appassionati a una cosa che, se ci sarà, sarà tra un mese e diciannove giorni.
Windpress

Whole lotta music

Magari qualcuno di voi che state dall'altra parte del monitor potrebbe trovarsi a Londra tra qualche mese, allora è bene sappiate che potreste assistere al primo concerto dei Led Zeppelin da poco meno di vent'anni a questa parte.
NME

Tira più...

Occorre aprire la politica alla società civile: i circoli della libertà hanno trovato una nuova madrina (io non smetto di sperare che sia stato fatto tutto all'insaputa della Brambilla e di Berlusconi).
Grazie a Simona, Federica Zarri

venerdì 31 agosto 2007

Ammore

Poche cose sono insopportabilmente ipocrite come le dichiarazioni dei giocatori appena acquistati.

giovedì 30 agosto 2007

Mentite spoglie

Sarà che alla tendenze della moda uno è particolarmente disattento ma solo l'altro giorno, quando indicandolo con quel nome mi è stato detto che lo stavo dimenticando, mi sono reso conto che dopo anni di ostracismo è tornato prepotentemente di moda il borsello; in forma casual rispetto a quelle ingessate degli anni Settanta. Ma sempre borsello è. E nessuno, o pochissimi, lo chiamano col suo nome.

mercoledì 29 agosto 2007

Buona stella

Su Myspace c'è il nuovo singolo di Cristina Donà, la prossima settimana esce il disco. Ecco, ci sono momenti in cui senti forte la sensazione che l'mp3, l'ipod, la musica digitale e quant'altro non sono ancora riusciti a sconfiggere del tutto l'ormai vecchio cd.
Myspace, Cristina Donà

martedì 28 agosto 2007

Parole

Repubblica e il Guardian consentono da oggi di scaricare dai rispettivi siti il singolo del nuovo album di Springsteen. Entrambi dicono di avere l'esclusiva, che secondo il De Mauro è la "facoltà di godere di un diritto da cui gli altri sono esclusi".
Repubblica, Guardian, De Mauro Paravia

lunedì 27 agosto 2007

Il prestigio delle istituzioni

Prendere di mira Calderoli è come vincere una maratona partendo dall'ultimo chilometro. Però non resisto e vi propongo questo gioco (leggete tutto fino in fondo): 9 agosto 2007, Francesco Caruso dà dell'assassino a Treu e Biagi per le leggi sul lavoro, dichiarazione di Calderoli: "La tensione che si crea con queste violenze verbali pone i presupposti perché qualche pazzo..". 26 agosto 2007, Bossi minaccia l'uso di fucili per le troppe tasse imposte da Roma ladrona, dichiarazione di Calderoli: "Nessuna istigazione alla violenza, nessun terrorismo politico, ma solo la legittima difesa di un popolo che si vede negato anche il diritto alla proprietà privata". Ora sostituite alla parola Calderoli la seguente locuzione: vicepresidente del Senato.
Agi, Repubblica.it, Senato

giovedì 23 agosto 2007

Everything but the Smiths

In mezzo a tante reunion, Morrissey dice no.
NME

La qualità del dibattito

Illustri editorialisti giudicano masochista il governo e sulle pagine dei giornali non si fa altro che parlare di tasse sulle rendite, omettendo di dire che per arrivare al 20% - secondo la proposta di Grandi - quelle sui conti correnti (che tutti detengono) scenderebbero di sette punti, mentre quelle sui guadagni di Bot e azioni (solo in parte in mano a persone fisiche) salirebbero di 7,5. La maionese è impazzita.
Repubblica.it

mercoledì 22 agosto 2007

A chi urla di più

Una lettura sulla tassazione delle rendite finanziarie che fa giustizia della caciara che anche il governo, dopo aver fatto un giusto passo avanti, ha contribuito a sollevare facendone due indietro. Come se gli ululati di protesta che si sono alzati avessero davvero una giustificazione.
Businessonline.it, Yahoo, Repubblica.it

martedì 21 agosto 2007

Tempi moderni

Non vedo l'ora che i nati sul finire degli anni Settanta comincino a partorire blog generazionali che parlano dell'età dell'oro in cui loro erano ventenni. Così si comincerà a discutere degli anni Novanta.

Il prezzo della civiltà

Dopo accurata analisi condotta sul campo mi sembra di poter sostenere con buona approssimazione che il livello di civiltà e progresso raggiunto in un determinato litorale marino si misura dai prezzi al pubblico a parità di servizio. Due esempi. Litorale marino situato in un contesto giudicato in stato di non eccelente civilizzazione, seppure con mare splendido e spiaggia pulita: ombrellone e due sdraio=euro 5,00; doccia in spiaggia gratis. Litorale marino in un contesto giudicato di gran pregio civile oltre che ambientale, con riconoscimenti attribuiti dall'ambientalismo militante e con frequenza annuale e avvistamento costante di vip e relativi cacciatori (di vip): ombrellone e due sdraio=euro 20,00; doccia in spiaggia=euro 0,50 a gettone.