mercoledì 27 aprile 2016

Il giornalista, poverino (la dittatura del reale)

Giorni fa un quotidiano ha pubblicato un'intervista a una persona eletta in Parlamento che è stata definita così dall'intervistatore: “Modi gentili e pragmatici di chi ha lavorato una vita tra gli imprenditori”. L'episodio ha una valenza generale che prescinde da chi ha scritto, da chi ha pubblicato, e dall'inconsapevole persona intervistata. Perché come tutte le cose che danno assuefazione ma sono tossiche, quella frase appare innocente, o meglio - anzi, peggio - come una neutra presa d'atto. E invece è la dimostrazione di come il veleno entrato in circolo gradualmente ha pienamente dispiegato i suoi effetti sulla vittima. La vittima è innanzitutto il poverino che ha scritto una cosa del genere, e poi per il suo tramite tutti i lettori sprovvisti di barriere immunitarie in grado di identificare il veleno e isolarlo. Provo a spiegare perché.

1) I “modi gentili e pragmatici” vengono automaticamente estesi dalla singola persona a una intera categoria. Ne consegue che tutti coloro che “hanno lavorato una vita tra gli imprenditori”, e quindi tutti gli imprenditori, sono baciati dalla grazia di essere dotati di “modi gentili e pragmatici”. Ciò vale anche per chi, pragmaticamente e gentilmente, fa firmare alle donne che assume lettere di licenziamento in bianco allo scopo di utilizzarle in caso di maternità; per chi, pragmaticamente e gentilmente, smaltisce rifiuti pericolosi inquinando acque e terre e avvelenando popolazioni; per chi, pragmaticamente e gentilmente, evade massicciamente le tasse; per chi, pragmaticamente e gentilmente, sfrutta il lavoro nero.

2) Essendo propri di quella categoria, al limite dell'esclusività, si deduce che secondo l'estensore della definizione, “i modi gentili e pragmatici”, non possono essere propri delle persone che non fanno parte del gruppo cui lui li attribuisce. Se uno, per dire, scrive: “Ha il fiato e le gambe di un maratoneta”, vuole indicare una persona che ha proprio quelle doti, frutto di anni di allenamento; chi non corre maratone è escluso automaticamente dai detentori di quelle qualità. La conclusione più corretta sarebbe insomma che chi “ha lavorato una vita” tra i commercianti, gli infermieri, i geometri, gli spazzini, gli studenti, eccetera, o chi è addirittura disoccupato, non è tra quelli che, di diritto, si comportano “gentilmente e pragmaticamente”. Potrebbe rientrarci, forse, ma deve dimostrarlo, non facendo parte degli imprenditori.

3) La gentilezza non è stata mai fatta discendere dal fare impresa. In nessun saggio di economia si è mai letta una cosa del genere, mentre c'è chi ha autorevolmente parlato, riferendosi al comportamento di chi opera sulla scena economica, di “spiriti animali”. Sul pragmatismo c'è qualche margine in più. Anche se ci sono imprenditori che falliscono, alcuni anche più volte. Difficile descriverli con l'aggettivo “pragmatico”.

Perché, allora, l'estensore dell'intervista è incappato in una leggerezza del genere? Perché, poverino, lui è intimamente convinto che gli imprenditori siano tutti, o quasi, “gentili e pragmatici”. È stato per così tanto tempo esposto alle radiazioni tossiche del racconto che va per la maggiore - e non si è mai posto il problema di prendere le distanze, perché tutto sommato pensa che in quella posizione egli possa godere di qualche piccolo agio – da essere diventato egli stesso propagatore di tossicità.

Nel corso di quella vera e propria controrivoluzione iniziata più o meno una quarantina d'anni fa, è stato divelto qualsiasi appiglio che colleghi il nostro essere qui e ora alla possibilità di trasformarci in altro, noi e quello che abbiamo intorno. Siamo nella “dittatura del reale”, in cui, come in ogni dittatura, comandano in pochissimi e l'oggi tende a raccontarsi come perpetuo. Questa “dittatura del reale” si nutre di diversi ingredienti e dopo aver strangolato la politica come strumento di esercizio, seppur parziale e perfettibile, di potere del popolo, oggi ha i suoi altari da venerare. Uno di questi è la bontà dell'impresa. O meglio, della logica del fare profitto. A prescindere. Di qui discende, come un automatisno, la definizione rozza - e nella sua rozzezza semplificatoria ben adatta a essere utilizzata come metafora degli atteggiamenti in questi tempi amputati - “modi gentili e pragmatici di chi ha lavorato una vita tra gli imprenditori”. Si tratta di una violenza semplificatrice che si abbatte sulla realtà stessa, perché anche solo ricorrendo al semplice buon senso si capisce che non ci sono un solo tipo di impresa, un solo tipo di imprenditori. Ma da chi è impregnato di tossicità è difficile ottenere la lucidità del buon senso.

Una delle poche cose che si può tentare di fare è spendere parole per arginare la tossicità messa in circolo da questa “dittatura del reale”. Che ha mezzi formidabili per distorcere interpretazioni e obiettivi. E porta le persone a scatenarsi genericamente contro “la politica”, vista come madre di tutti i mali, e a non pretendere nulla dagli imprenditori, che rimangono tutti “gentili e pragmatici” anche quando migliaia di loro nomi in tutto il mondo vengono pubblicati in un elenco di maxi evasori fiscali. Anche quando la politica non esiste più, se la si intende come potere diffuso di trasformazione, essendo il potere concentratissimo in mano a pochi impegnati a diffondere il verbo del profitto dopo aver fagocitato politici, giornalisti e accademie e averli ridotti ad agit prop. Anche se qualcuno e qualcosa resistono.

lunedì 8 febbraio 2016

Gianni Maroccolo e noi

Ero tra i fortunati in platea al Teatro Studio di Scandicci, l'altra sera, per la prima di “Nulla è andato perso”, lo spettacolo in musica che celebra i trent'anni di attività di Gianni Maroccolo. Spettacolo in musica, sì, ché concerto - per quanto uno di concerti bellissimi ne possa aver visti a decine – è riduttivo. Ma non è della qualità dello show che mi preme parlare qui. Una performance che mescola trent'anni di musica, suggestioni, colori, atmosfere partoriti con persone diverse, alcune delle quali entrate nel palco-non palco del teatro (non c'era alcuna differenza di altezza tra musicisti e platea, non per egualitarismo inopportuno tra artisti e pubblico, ma quasi un invito a respirare insieme, o almeno a me piace pensarla così); una performance così, dicevo, che mette insieme tutta questa roba diversa come se fosse un disco uscito ieri, non ha bisogno dell'ennesima recensione che ne esalti la magia. E poi non sarei credibile. Maroccolo è clamorosamente presente in tutta la musica italiana di cui sono tuttora estasiato fruitore. Quella musica che - dipende da come la vivi, ma quando incappi in certi fenomeni a una certa età può capitare - non è esagerato dire che ti cambia la vita. Nel senso che, insieme a mille altre cose che entrano nel tuo frullatore esistenziale, ti porta a guardare le cose da un punto di vista spesso ostinatamente alternativo, a volere altro da quello che ti si propone davanti, a essere insopportabilmente snob, a volte, perché tu non ascolti, non guardi, non leggi quello che tutti hanno a portata di mano. A prendere strade troppo poco battute, a volte; ma proprio per questo a scovare perle, se sei fortunato. Ecco, insomma, uno che ha suonato nei primi tre dischi dei Litfiba, che poi ha dato vita ai Csi, che ha prodotto il primo cd dei Marlene Kuntz, che ha concepito una gemma come Acau, è del tutto plausibile che incarni qualcosa che va anche oltre la musica. E l'altra sera ho capito, o meglio, credo di aver messo meglio a fuoco perché. Che poi è semplice.

È che Maroccolo è un artista vero. Ce ne sono tanti. Ma seguendo il suo percorso, che si è manifestato in tutta la sua intensità l'altra sera - per le cose suonate, per come le ha suonate, per le persone con cui ha scelto di suonarle, per le cose dette con un filo di voce e con un curioso misto di ritrosia e voglia di manifestarsi - a me questa cosa che ho sempre pensato, è apparsa ancora più nitida e con una sua peculiarità. Ora però occorre chiarirsi sulla locuzione “artista vero”. Ce ne sono tanti, accennavo, di artisti veri. Molti di successo, altri condannati all'oscurità. Maroccolo sta nel mezzo. Non per un malinteso senso di medietà, sia chiaro. Ma perché lui è riuscito ad essere un musicista di un qualche successo senza mai concedere nulla agli affari che girano intorno all'arte. Si percepisce, si respira, ascoltandolo, che Maroccolo crede in tutto quello che fa e che ha fatto. Che non c'è nulla che faccia perché pensa possa piacere ad altri: il primo a cui devono piacere le sue cose è egli stesso. Potrà sembrare una banalità, ma di compromessi al ribasso per allargare il proprio pubblico è innervata la storia di qualsiasi arte. Maroccolo lo sa solo lui, ma credo davvero non ne abbia mai fatti, o se non altro non ne ha fatti di esiziali. L'artistone di successo (non faccio nomi per non urtare sensibilità, non degli artistoni che ovviamente non mi leggono, ma dei loro fan) ha la sua immagine, ha i suoi cliché che consapevolmente o meno riconferma. E fa successo. E tiene alto il mito. Fa successo, ed è un successo basato sulla qualità, per carità, ma che occhieggia anche al compromesso. All'opposto sta l'artista così coriacemente artista, così lontano dal percepire comune e dall'accordo col mainstream, che è magari costretto a fare altro per guadagnarsi da vivere, poiché non riesce a instaurare canali di comunicazione con un pubblico abbastanza ampio da poter vivere della sua arte. Maroccolo appartiene a quella schiera di grandissimi baciati dalla grazia di poter vivere della propria arte pur non avendola mai (mai) svenduta.

Ed è - qui sta il punto - questo stato di grazia ad avergli dato l'importanza che ha per il rock italiano tutto e per la platea piccola o numerosa che lo segue. È avendo fatto emergere da una tale profondità le sue produzioni, è avendole protette dalla corruzione ed essendo stato bene attento a preservarne l'intimità; è avendo scelto ogni volta la sua arte, che Maroccolo ha potuto dare le cose dell'importanza che ha dato. Viceversa sarebbe stato un bassista/musicista come tanti. Magari con un conto in banca più cospicuo, e anche più conosciuto, ma senza alcuna traccia lasciata dietro di sé. Buono per tre minuti di radio. No. È questo dar vita ai sentimenti che ha reso Maroccolo l'artista che è. Uno di spicco, pur essendo rimasto sempre dietro, sulle migliaia di palchi calcati a ruminare note e a consumare la vernice del suo basso (sempre quello, da decenni). Perché quando ascolti le cose che fa, se hai la fortuna di stare in sintonia con lui, sai che quelle cose sono frutto dell'arte, non del compromesso. Quindi autentiche, piene. Ed è per questa autenticità profondissima che si è potuto permettere di dare al suo spettacolo quel titolo: “Nulla è andato perso”. Dalla cantina di via dei Bardi, a Firenze, dove fondeva gli amplificatori insieme a quelli che avrebbero dato vita alla band più importante della new wave italiana fino al viaggio col compianto Claudio Rocchi. Nulla è andato perso per uno che ha sempre curato i canali che s'instauravano con le persone con cui si è messo a suonare. “Perché la musica se non la condividi non ha senso”, dice lui, ma la devi condividere con le persone giuste. Questo Maroccolo l'ha sempre saputo. E ci regala un esempio di fedeltà a se stessi tanto più pregnante in un mondo dove la regola è l'auto-amputazione, il compromesso al ribasso che ricaccia indietro e non consente di guardare lontano, ma al massimo di sopravvivere (e neanche tanto bene). Maroccolo insomma, questa è la sua grandezza che va ben al di là della musica, restituisce non solo la dignità, ma l'importanza ai sogni. Senza il nutrimento dei quali le cose che facciamo sono destinate a perire in fretta, a rimanere in superficie, a non lasciare segni perché prive di anima. Magari più facili e più adatte a piacere di più. Ma deprivate.