In diversi impallinano le giornate come quella della Memoria vestendo i panni dei politicamente scorretti allergici alla retorica, loro che la sanno lunga. Altri oggi mostreranno il labbro tremulo e l'occhio umido; salvo poi alla mezzanotte, quando la giornata della Memoria sarà ufficialmente chiusa, serrare l'uscio dopo esser rientrati nell'ovile di sempre. A vedere i secondi si rischia di cadere nella tentazione di schierarsi con i primi. Ma è una sensazione che dura poco. Perché sì, la memoria è imprescindibile. A patto però che non sia corta; a patto che non si ricordi per secondi fini; a patto che a furia di ricordare non ci si dimentichi che si vive qui e ora.
Perché il rischio di giornate come questa è la comodità di rievocare, per condannarlo, un abisso del quale non ci sentiamo responsabili: non c'eravamo, non siamo mai stati fascisti, men che meno nazisti, e gli ebrei non ci stanno antipatici. Ricordiamo insomma un'atrocità commessa da altri. E questo ci conferma per converso quanto noi invece siamo buoni. È come se dietro i fili spinati dei campi di concentramento fosse rimasta contenuta tutta la barbarie di cui l'umanità è capace. E ciò ci solleva. Ma questa è una memoria distorta, una medicina che aggrava il male invece di curarlo.
È un rischio che si corre (o un sollievo che ci si dà) tenendo l'obiettivo fisso sulle atrocità commesse decenni fa.
Allora l'obiettivo va allargato. Chiedendosi come si possa essere arrivati a quell'abominio. Come si arriva agli abomini che la storia ci continua a mostrare. Insomma: le camere a gas dei nazisti, le pulizie etniche viste un paio di decenni fa a portata di binocolo da noi - nell'ex Jugoslavia - e i tanti altri luoghi di sacrificio umano nel mondo, sono un punto d'arrivo al quale ne corrisponde uno di partenza. A unirli c'è un percorso che è stato fatto, a volte inconsapevolmente. Si comincia - dicono quelli che studiano fenomeni di questo tipo - da un lato con la spersonalizzazione delle future vittime, e dall'altro con l'evidenziare presunti meriti non riconosciuti o altrettanto presunte vessazioni ai danni dei futuri carnefici. Il tutto in un crescendo verso l'abisso fatto di inoculazioni di paura, infarcito di luoghi comuni infondati che assumono la forma di provvedimenti legislativi, fino ad arrivare alla paranoia spinta.
E qui veniamo al nostro oggi. Non c'è rischio di camere a gas, né di vagoni piombati, ovvio. C'è però una fetta di popolazione inedita. Per decenni, nell'Italia dal dopoguerra agli anni Ottanta, gli altri sono stati le famiglie numerose e per questo povere, i matti del villaggio, qualche orfano, le puttane e i loro figli, i meridionali al nord. Diversi, ma non poi così tanto. Soprattutto, non una categoria in senso sociale. Poi sono arrivati altri ancora: i badanti, i pulitori, i venditori di rose, quelli che al semaforo chiedono spiccioli; o ancora: i trasportatori, i magazzinieri, gli operai del turno di notte che magari vediamo di meno. Sono una categoria sociale: gli immigrati. E sono considerati, scandalizzatevi quanto volete, un po' meno umani degli italiani di nascita. Tanto che ci si chiede se debbano avere accesso, come gli italiani, alle case popolari, all'assistenza sanitaria, all'istruzione. Tanto che li si mette dentro a Centri che per gli italiani non esistono, per identificarli, si dice. Tanto che quando ce li ritroviamo davanti in una veste nella quale non siamo abituati a vederli: medico, ricercatrice, artigiano, chef, diciamo tra noi: “Ah, però: cazzo!”. Tanto che illustri editorialisti si domandano se non convenga, a noi italiani, ammettere nel nostro paese solo quelli che ci fanno comodo, in quantità e qualità. Selezionarli insomma. Come si fa con le cose, con gli utensili. Cos'è tutto questo, se non un principio di spersonalizzazione? Non porterà ai campi di concentramento? Probabile (speriamo). Ma è un punto d'inizio.
Allora, oltre a tenere vivo il ricordo dei milioni di morti per mano dei nazisti, la Giornata della Memoria può servire a questo, per noi, oggi: evitare che ci si incammini in quel percorso che porta all'abisso. Possiamo farlo solo noi. Ricordando, e facendolo ricordare, che davanti a noi -possiamo chiamarle immigrati, clandestini, manodopoera, zingari e come altro la testa di qualche genio ci indicherà - ci sono sempre persone per le quali devono valere gli stessi identici diritti di tutti. Perché non sono un po' meno di noi, anche se noi, per la clamorosa botta di culo di essere nati dalla parte fortunata del mondo, abbiamo per ora il coltello dalla parte del manico.
Nessun commento:
Posta un commento