La vicenda da cui parto è personale, ma credo possa essere di interesse pubblico, per questo ne scrivo qui. Le considerazioni cui mi ha portato sono diverse, cercherò di essere schematico per illustrarle tutte nel tentativo di non essere dispersivo.
1) L'altroieri ho postato sui miei profili facebook e twitter la seguente frase: “Niente più terremoto. #bastaunsì”.
2) Si tratta ovviamente di una battuta, come capisce chiunque sia in grado di leggere senza ottundimenti.
3) La battuta ha come oggetto della critica un certo tipo di propaganda dei favorevoli alle riforme costituzionali volute dal governo Renzi - tanto da usarne il claim “bastaunsì” in maniera volutamente paradossale e rovesciata - secondo la quale una volta che vincessero i Sì, gran parte dei problemi italiani si risolverebbe automaticamente.
4) La battuta è anche il tentativo di sostenere che non è di riforme costituzionali che l'Italia ha bisogno, bensì di piani di recupero idrogeologico e antisismico, di investimenti per ricerca, innovazione, lavoro buono, eccetera.
5) La battuta non offende minimamente le vittime del terremoto, anzi. Il dramma è usato come una leva per criticare il potere. Non – sia chiaro - per dire che se ci sono stati il terremoto e i danni è colpa di Renzi. Ma per sostenere che le priorità di questo paese sono altre e che se uno vuole cambiare verso non è dalla Costituzione che dovrebbe partire, come ahimé ci ricordano ciclicamente le calamità cui siamo sottoposti.
5b) (Spiegare battute è umiliante per chi parla e/o scrive e per gran parte di chi ascolta e/o legge, ma visti certi tipi di uditorio ho imparato che a volte è necessario).
6) La battuta è stata capita e apprezzata da alcuni. È stata capita e non apprezzata, presumo, da altri, come capita.
7) La battuta è stata clamorosamente non compresa da altri che hanno preso e suppongo stiano continuando a insultarmi su twitter.
8) Cioè. Insultano non me, ma ciò che pensano che io sia. Cioè un sostenitore del Sì, renziano, che ha sfruttato il terremoto per fare una propaganda da sciacallo.
9) Chi ha avuto la pazienza di arrivare fino qui, starà dicendo tra sé: “Non è possibile”. Invece sì, se volete guardate qui.
10) Ora. Chiunque non sia ottuso, capisce che solo una persona fuori dalla realtà potrebbe pensare di propagandare una riforma costituzionale attribuendole il potere di bloccare i terremoti. E se non sei ottuso, una persona fuori dalla realtà la lasci lì, o se la vuoi aiutare la porti da un buon medico.
11) Invece i flamer del No su twitter si sono concentrati su questo presunto sostenitore-sciacallo del Sì, nonché coglione, coprendolo di insulti.
12) La stragrandissima maggioranza di loro non si è premurata minimamente di andare a vedere i tweet precedenti, così da approfondire la conoscenza virtuale dello sciacallo-coglione. Alcuni hanno compiuto, sì, lo sforzo di andare sul profilo, ma vinti dalla fatica si sono fermati sul fatto che lo sciacallo si definisse “giornalista” e hanno usato il residuo di energia per ironizzarci sopra.
13) Pochissimi hanno invece tentato di approfondire e dopo aver affrontato l'immane sacrificio di leggere alcuni dei tweet precedenti hanno realizzato, dopo ore, che il presunto sciacallo non è in realtà né un sostenitore del Sì, né renziano.
14) Ma la fiamma dei flamer non si è spenta. Il coglione-sciacallo rimane tale. Difficile inserire la retromarcia quando il piede è sull'acceleratore schiacciato. Così, da sostenitore sciacallo del Sì, l'autore della frase è diventato uno che dovrebbe stare comunque zitto e/o uno che da giornalista non si dovrebbe permettere certe cose o di ironizzare sui terremotati (il tutto, si badi, senza aver mai letto una riga di quello che il giornalista scrive).
15) Insomma: la gran parte dei flamer che ho involontariamente attirato si dividono tra chi tuttora crede che l'autore di “Niente più terremoto. #bastaunsì”, sia un agit prop renziano e chi ne ha capito la reale identità ma non ammette che gli insulti erano mal riposti perché è venuta meno la presunta causa che li ha generati.
16) I flamer si sono concentrati su twitter. Su facebook si è capito che la frase voleva essere una battuta. O comunque non si sono accesi incendi di insulti. Perché? Se avete pazienza e fate uno sforzo, siamo alle conclusioni.
17) Perché su twitter, che passa per il social più “intellettuale”, c'è un anonimato di fatto che fa scattare la psicologia del branco. Su facebook, per quanto virtualmente, si è amici, difficilmente si vedono insulti diretti sulle bacheche altrui. Gli insulti ci sono, ma vengono scambiati nei cosidetti “gruppi”, dove si scontra gente che non è amica neanche virtualmente. Su twitter questa dinamica è la normalità: chiunque può insultare chiunque. E il fatto di non essere “amici” o “follower” e poterlo fare amplifica a dismisura il fenomeno.
18) Non sto dicendo che twitter e i social sono “il male”. Anzi. Sono, possono essere, strumenti preziosi e io ne faccio uso anche per lavorare. Il male è là fuori, lo sappiamo, e la rete è uno degli strumenti attraverso cui si manifesta. Però l'anonimato virtuale fa scattare una psicologia da branco dentro il cui vortice ci si sente in diritto di dire qualsiasi cosa. E i social questa dinamica la moltiplicano. La riprova è che io (o lo sciacallo renziano per cui mi hanno scambiato) in tutta la mia vita vera e non virtuale non ho mai preso direttamente - in faccia, dico - la caterva di insulti che mi è stata e mi continua in queste ore ad essere riservata.
19) Che utenza è quella che da un tweet, peraltro non capito, non si premura di tentare di approfondire, non lascia perdere, al limite, ma si precipita ad insultare? Non sto parlando di un singolo, ma di decine e decine di individui, cosa che tratteggia un fenomeno sociale. Insomma: quanto stiamo diventando (o siamo già diventati) marci? Quanto ci rifiutiamo di capire? Quanto siamo pigri? Quanto il web incentiva la pigrizia? Quanta frustrazione, disagio, fastidio ci sono dietro questo schermarsi e insultare?
20) Voterò No, convinto, al referendum. Ma gli ottusi flamer di twitter ieri mi hanno ricordato, qualora ce ne fosse stato bisogno, che non sto dalla parte del bene. E che dalla parte del Sì non sta il male. Che con me voterà No gente che io ritengo contribuisca a rendere invivibile l'ecosistema nel quale stiamo tutti. Ecco, la vicenda di ieri mi ha ricordato che è tutto molto più complicato di come appare, e a volte più semplice. Che è un'ulteriore complicazione. Ma che comunque bisogna tenere aperta la porta alla complessità. E lasciare i manicheismi rassicuranti ai flamer già stanchi dopo aver letto una riga.
E niente, se siete arrivati fino qui, siete degli stoici.
Nessun commento:
Posta un commento