1) Ieri ha vinto la Costituzione. Presi come siamo dall'ansia di predire il futuro, in molti a urne ancora calde ci siamo ubriacati di scenari politologici parecchi dei quali per forza di cose privi di senso; altri hanno stappato bottiglie pensando di aver vinto loro; altri ancora hanno tentato di sfogare la rabbia della sconfitta. E abbiamo smarrito il senso di quello che è successo. La Costituzione, unico puntello, o quasi, che ha resistito e superato prime, seconde, quasi-terze repubbliche, strategie del terrore, tangentopoli, logge massoniche deviate e miserie di ogni tipo; la Costituzione, unico documento, o quasi, che ci ricorda che veniamo dalla lotta antifascista; la Costituzione, questa sorta di bibbia laica per un paese, ha mantenuto la sua sacralità, che essendo laica non significa intangibilità. Significa che la Costituzione, è materia viva e resiliente, significa che le radici sono salve un'altra volta. Anche se da domani ci sarà chi la Costituzione la ricomincerà a vilipendere. Anche se tra chi l'ha difesa nella campagna elettorale appena finita c'era gente che la disconosce nei fatti. Ma la Costituzione è più grande di tutto questo, l'ha dimostrato un'altra volta. Non è cosa da poco, e confonderla con il destino di qualcuno o anche di un governo, è dimostrato che è cosa insensata.
2) In una democrazia il potere è del popolo. Lo so, la frase è quasi tautologica. Lo sarebbe del tutto. Lo è “quasi” perché le democrazie non sono tutte uguali. Lo è “quasi” perché i poteri che annacquano quello del popolo possono essere, e sono, tanti. E lo è “quasi” soprattutto perché il popolo essendo tante cose anche diversissime tra loro, ha un potere diffuso che si disperde e perde la sua forza. Però ieri sera, nel vedere i politici appesi in attesa del risultato delle urne, parafrasando Giovanni Lindo Ferretti ho percepito quel particolare netto tra il brusio indistinto. Erano loro, quelli dentro il Palazzo, a essere in ansia per quello che il popolo stava sentenziando. Perché il destino di ciascuno di loro dipendeva dal voto. Se il popolo prendesse coscienza del suo potere, se smettesse di piagnucolare alibi contro la casta che dipende da lui, dal popolo, faremmo un passo avanti. Ma queste cose sono complesse, e per il momento ci si può accontentare di percepire particolari in chiaro tra indistinto brusio e metterlo a verbale.
3) Ho il sospetto che la Costituzione, essendo bibbia laica, sia protetta da una provvidenza altrettanto laica. Perché è vano illudersi che milioni siano andati a votare pensando alla Carta. Dentro la valanga di No c'è anche, grande, il malessere contro il governo per una situazione che rende tutti precari, che vede continui sacrifici di diritti sull'altare dei conti, cosa che non è altro che un modo per segare il pubblico e far fare più profitti ai privati. Si tratta di un malessere che si esprime in voti ovunque e sempre contro i governi in carica, da tempo. Qui ha assunto le forme di un No a una riforma voluta dal governo in carica, appunto. Se le forme della politica, se il popolo, non si riprenderanno il loro potere nei confronti di un'economia vorace, ne finiranno divorati. Ma anche in questo caso le cose sono troppo complesse per affrontarle qui, vale la pena però di metterle a verbale.
4) I partiti, tutti, che tentano di appropriarsi della vittoria del No perché avevano invitato a votare No fanno quasi tenerezza: non hanno capito che le cose sono molto più grandi di loro e di conseguenza pensano che li aspetti ora un pranzo di gala. L'erosione dei diritti è una piena che senza argini travolgerà tutti. Come mettere l'argine? Anche qui, questione complessa. Ma una cosa si può dire: l'unica forza che ha portato le ragioni di un popolo al governo ultimamente è stata Syriza, in Grecia. Una forza del tutto inedita. Una forza che ha preso i voti perché si mostrava “toccata” dalle condizioni del popolo greco e si mostrava “toccata” quando tentava soluzioni ancor prima di andare al governo. Una forza che costruiva welfare laddove altri lo distruggevano ancora prima di andare al governo, spendendosi di persona invece di logorarsi in inutili riunioni di vertice. Chiaro? Studiare quello che era Syriza prima che venisse strangolata dall'economia finanziarizzata che ha messo le fauci al sogno europeo potrebbe essere già un buon punto di partenza. Ma studiarla davvero, con umiltà, non scimmiottarla.
5) Renzi si è mostrato un politico pessimo, un abbaglio per un popolo che gli si era affidato in piena crisi di identità, un pericolo per il suo partito già deteriorato da tempo. Ha fatto, sempre, la politica voluta da Bruxelles fingendo in extremis di essere contro la burocrazia europea comandata dall'economia finanziarizzata, si è scavato la fossa da solo scegliendo lui una riforma pessima e chiedendo su di essa un voto di fiducia non al Parlamento, ma all'Italia tutta, non avendo capito minimamente l'aria che tirava. Ha fatto nel cuore della notte un discorso di dimissioni da capo del governo all'altezza della sua fama: tutto apparenza e di sostanza pessima. Ha indossato il sorriso, ha fatto lo sportivo, ma nella sostanza ha detto: ora vado via col pallone, che è mio, e voi se volete giocare sono affari vostri. Questo, in soldoni, è stato l'affondo rabbioso (al di là del sorrisino ruffiano a favore di telecamera, cosa che rende l'affondo ancora peggiore) quando ha affibbiato agli esponenti del No l'onere di fare loro la proposta di legge elettorale. Il fronte del No non era una coalizione che si candidava a governare l'Italia, questo lo si sa tutti, anche se molti fingono di ignorarlo. E lui rimane il segretario del maggior partito nonché il presidente del consiglio che ci ha portato fino qui. Un po' troppo per prendere il pallone e andare a casa arrabbiati perché hai preso gol. Gli rimangono addosso milioni di voti, sì. Ma anche una sconfitta grave, che non ha nulla a che vedere con quella di quando perse contro Bersani: lì era ancora un outsider di belle speranze, qui ha perso da capo del governo.
6) Mentana si dimostra il meno peggio in un panorama televisivo estenuante. Niente di che, in mezzo alle mosche anche un passerotto sembra un'aquila. Però, sentir tentare di ragionare alcuni giornalisti (per carità, il solito giro) da lui, e poi cambiare canale e vedere Fassina e la Carfagna, Fratoianni e Gasparri che si parlavano addosso come sempre, sì, l'ha fatto apparire un'aquila.
Nessun commento:
Posta un commento