Visualizzazione dei post in ordine di pertinenza per la query pippone. Ordina per data Mostra tutti i post
Visualizzazione dei post in ordine di pertinenza per la query pippone. Ordina per data Mostra tutti i post

mercoledì 23 aprile 2008

No future

Questo è un pippone. Velleitario e di una certa lunghezza. Privo peraltro delle spiritosaggini che rendono a volte appetibili i post. Siete avvertiti. E' un pippone che origina dalle tante telefonate e dai tanti colloqui fatti con persone di sinistra smarrite dopo la batosta elettorale. E dalla convinzione che se continui a prendertela col prossimo, che magari le sue colpe le ha, risolvi poco e capisci ancora meno di quello che ti sta succedendo intorno. La lunghezza è data dalla complessità delle cose che non so se sarà toccata con le proprietà necessarie. La velleità sta nel tentativo di spiegare almeno in parte alcune cause della botta presa.

Il punto dal quale è probabilmente più opportuno partire è l'appiattimento progressivo della dimensione del futuro e le conseguenze devastanti che tutto ciò ha avuto per chi politicamente si propone un orizzonte di modifica dello stato di cose presenti. I componenti della gioiosa "macchina da guerra" che nel 1994 cozzò contro l'allora Polo delle libertà si dettero il nome di "Progressisti". Ancora, la campagna elettorale di Veltroni è stata tutta proiettata nel futuro: "cambiate pagina", "mettiamoci alle spalle questi ultimi 14 anni". Sono stati questi i motivi dominanti. Bertinotti addirittura, esortava a votare Sinistra arcobaleno per fare un "investimento per il futuro". Ma è proprio storicamente che la sinistra si è presentata come il futuro, come il miglioramento delle condizioni presenti. E il futuro è stato visto per generazioni, almeno per tutto il Novecento, come un tempo che sarebbe stato migliore del presente e sul quale conveniva investire, appunto. Ora non è più così. Questa cosa di Massimo Gramellini scritta sulla Stampa e linkata da questo blog l'ultimo giorno dell'anno scorso aiuta molto a capire cosa il futuro è diventato per noi occidentali: non più un orizzonte aperto ma una sorta di imbuto in cui si intruppano le paure e i contorcimenti di una civiltà che bada di gran lunga più alla difesa dell'acquisito che alla realizzazione di altro. Ciò accade in parte per la raggiunta saturazione di beni materiali spesso inutili e dannosi (inutensili, come li chiama uno dei protagonisti di "Guerra agli umani"). Ma anche e soprattutto per la scomparsa dall'immaginario collettivo di un qualsiasi anelito a un’esperienza diversa da quella del produci-consuma-crepa (perdonate la semplificazione, ma almeno ci si capisce). Fenomeni questi, in cui si è innestato quel frullatore chiamato globalizzazione di cui le pasciute società occidentali beneficiano materialmente per molti versi, ma che repellono quando vengono messi a repentaglio confini (geografici e non solo) che si vorrebbero immutabili. Mancanza di futuro e paure, rendono il presente e ciò che lo caratterizza come l'età dell'oro da difendere con le unghie e con i denti e contro chiunque. Si allentano i vincoli di solidarietà: non è affatto verosimile che la Lega rappresenta una sorta di nuovo ideale di comunità, come si legge e si sente dire in giro, pure da persone stimabili; la comunità non interessa più i suoi potenziali partecipanti e la Lega è essenzialmente ritenuto uno strumento di difesa individuale per chi la vota. Il grande movimento dell'occidente è insomma verso il recinto, l'arroccamento perché il nemico è ovunque. La società che abbiamo attorno è diventata nel senso etimologico del termine conservatrice. E per una forza storicamente associata al progresso, in un mare del genere è davvero una fatica bestiale nuotare.

Se il futuro è una dimensione che più che attrarre incute timore e se la difesa è la sola politica che conta, il presente diventa l’unica dimensione di vita. Avendo smarrito la prospettiva lunga, le decisioni devono essere prese qui e ora, senza discussioni percepite come inutili e dannose. Non ci sono i problemi, risolubili con strategie di ampio respiro, esistono solo le emergenze da stroncare, costi quel che costi, con un’efficienza che viene misurata solo con la categoria del tempo e quasi mai della profondità. Perciò occorre semplificare e ridurre possibilmente ai minimi termini qualità e quantità del dibattito. Anche in questo scenario siamo in un mare ostico per chi è nato storicamente per dare voce alle moltitudini ed è quasi ontologicamente contrario alla voce unica del decisore, divenuta invece una sorta di feticcio delle democrazie.

A tutto ciò, si aggiunge quel trionfo della moltitudine di cui si è parlato qui e che è quindi pleonastico ribadire.

Questi sono parte dei problemi che potrebbero spiegare il tracollo di una parte politica. Che fare per adeguare strumenti al fine di coronare la strategia di chi dovrebbe avere come stelle polari l’allargamento della partecipazione consapevole, l’inclusione, l’orizzontalità piuttosto che la verticalità? E’ questa la domanda a cui al momento non si scorge nessuno in grado di dare risposte convincenti. Di certo, l’ultima cosa da fare è quella predicata da qualche opinionista di grido: quella di seguire, assecondandola, una maggioranza che muore di paura se s’imbatte in un campo rom ma si volta dall’altra parte – tanto per fare due esempi a caso - se gli si racconta che i metodi di coltivazione convenzionali stanno pericolosamente impoverendo il patrimonio genetico della Terra o che comperare acqua, per di più imbottigliata in vuoti rigorosamente a perdere, è un atto autolesionista. E però, non assecondarla, la maggioranza, non vuol dire non considerarla o, peggio, snobbarla. Anche se farci i conti, per di più nel mare che si ha attorno, è di una fatica tremenda.
La Stampa, Wu ming foundation, Bollati Boringhieri

lunedì 9 marzo 2009

I segni del Tremonti

Si potrebbe tirare l'ennesimo pippone su come si tenta di rilanciare l'economia innovando al di là dall'oceano e di come qua resistono le incrostazioni di sempre. Ve lo risparmio, ché qui se ne è scritto con efficace leggerezza.

giovedì 11 gennaio 2018

Un pippone per addetti ai lavori. Anzi, no

Io me li leggo questi articoli pieni zeppi di nomi in cui si dice che Tizio verrà forse candidato nella tal lista perché Caio, che è il suo padrino politico a Roma, sta perorando con forza la sua causa. E che però c’è Sempronio che lo minaccia perché Guidubaldo da Amelia, che ha fatto il sottosegretario e ha stretto un sacco di rapporti, lo tiene in grande considerazione (a Sempronio) e potrebbe riuscire a imporlo al partito (che poi, il partito, dove stanno i partiti?, ce ne sono?). Io me li leggo, dicevo, questi articoli, e devo averne scritto anch’io qualcuno, in passato, di mala voglia.

Però, una volta finito, mi sento come se avessi letto dell’ultimo flirt di Valeria Marini, o di quanto fa dimagrire l’ananas preso alle otto di mattina ma solo se condito con succo di mirtillo biologico proveniente dalla Valcamonica. Come se avessi fumato una sigaretta, che per fortuna ho smesso. Che ti dà una sigaretta? Niente. Ma proprio niente. Eppure tu te la fumi convinto che ti faccia calmare, che ti faccia andare al bagno, che ti rilassi, che ti aiuti a concentrarti, che ti faccia addormentare meglio. Tutte cazzate. Però tu non lo vuoi ammettere perché c’hai il vizio, solo che il vizio lo devi giustificare. E allora, giù cazzate.

Non dicono niente, questi articoli. Soprattutto considerando che alla fine di questo mese sapremo quali saranno i candidati ufficiali, quelli veri, che potremo andare a votare, se lo vorremo. Ma nel frattempo leggiamo ‘ste cose che non dicono niente, però soddisfano la voglia recondita di ognuno di noi di guardare dal buco della serratura. Sì, perché sapere che Gedeone Acchiappavoti (forse) ha telefonato a Giovane Vecchio e che insieme si sono messi d’accordo contro Anselmo Parrucconi, ci fa sentire più importanti, come se fossimo messi al corrente di un segreto, anche se il segreto è farlocco, anche se ciò non aggiunge niente alla nostra capacità critica di discernimento del candidato da votare.

Vengono inseriti sotto la categoria politica, questi articoli, quando andrebbero classificati come gossip, che almeno uno lo saprebbe quello che va a leggere. Invece no, ci si dà un tono, una scusa: “politica” (vedi alla voce “la sigaretta mi fa digerire”), anche se non c’è scritto niente che sia politica, cioè costruzione di cose che interessano alla comunità. Però, appunto, li leggiamo, anche se non ci lasciano nulla. E chi li scrive spesso si sente importante perché lui è il propalatore del segreto, che tra venti giorni non sarà più segreto.

Uno dei suggerimenti che Peter Laufer, docente all’Università dell’Oregon e fautore delle slow news, dà nel suo libro che s’intitola proprio “Slow news”, è questo: “Le non notizie presentate da notizie sono ancora più importanti da ignorare”. Ecco, questi pastoni sono non-notizie, presentati però come rivelazioni imprescindibili. E tenuto conto che tra venti giorni avremo sotto gli occhi gli elenchi dei candidati veri, quanto senso ha dedicare tempo alla lettura di questi articoli? Non sarebbe meglio leggersi, che ne so, “La Luna e i falò”, di Pavese?, uno qualsiasi dei libri di John Fante? Non sarebbe meglio andare a vedere “Corpo e anima” al cinema? Roba che la sera quando stai per addormentarti ci ripensi, e la mattina quando prendi il primo caffè ci ripensi ancora, che è segno che è roba che ti è entrata dentro. Invece, diciamoci la verità, ma chi ci pensa ad Anselmo Parrucconi, a Giovane Vecchio, a Gedeone Acchiappavoti, a Guidubaldo d’Amelia? E però leggiamo, gli diamo importanza, guardiamo dal buco della serratura convinti di entrare nella ristretta cerchia degli iniziati che sanno i segreti. E però ci lamentiamo dei giornali e dei giornalisti. Ma dei lettori mai. Che certi articoli, se non venissero letti, alla fine si smetterebbe pure di scriverli.


venerdì 2 aprile 2010

Farsi capire

Per tutta una serie di ragioni, rinuncio momentaneamente a cercare di capire perché la gente continui a votare a destra (questa destra). Penso però di avere capito almeno una ragione abbastanza fondata per cui la gente non vota a sinistra. Premesso che reputo ancora valido quello che scrissi in questo pippone qui, e che quindi il lavoro che spetta a chi voglia rappresentare una sinistra in questo paese (in questo mondo) sia di lunga, lunghissima lena, credo che la questione non sia di rappresentarsi più o meno radicali, più o meno moderati. Paradossalmente non è neanche questione - o almeno non lo è prioritariamente - di stare di più tra la ggente, come si sente dire, o ascoltare la ggente, come si sente ipocritare (scusate il neologismo ma ci stava). Semplicemente, se mi chiedono come mi faccio chiamare sul web e io rispondo wensenghzh, non mi si capisce. Se invece dico: wizzo, a naso la gente dovrebbe capire meglio. Ecco, la questione è rendersi riconoscibili. Il che non significa, come pensano i falcemartellati ferrerian-dilibertiani, ritornare a sloganare (scusate, oggi sono in vena di neologismi): tutto il potere e i mezzi di produzione al popolo. E non significa neanche, come riterrebbero i grillini o i dipietristi, che se si cominciasse a mandare affanculo chiunque non la pensi come noi si riuscirebbe a farsi capire meglio. Altrimenti, Idv, Federazione dei comunisti e movimento 5 stelle potrebbero cominciare ad aprire le consultazioni per la formazione del nuovo governo, piuttosto che galleggiare, anche se sommati, ben sotto alle percentuali a due cifre. Il punto è dire chiaro cosa si vuole, e poi magari farlo, se se ne dà la possibilità. E lo dico anche con una buona dose di autocritica per aver supportato con una certa verve il teorico del "ma anche". Perché è chiaro che se uno aspira a governare un paese di sessanta milioni, è condannato a contemperare esigenze diverse. Però può dire se l'acqua, che serve a vivere quanto l'aria, la vuole pubblica o privatizzata. Può dire che concedere alle aziende una chance di testare il personale non può significare precarizzare la vita delle persone tenendole in prova perenne. Può dire che il vivere, il costruire, il muoversi nelle città, il dissipare e produrre energia così come si fa oggi sono da sovvertire completamente. E lo può dire facendosi capire dalla gente, facendo di queste a altre questioni il centro di un programma, non snocciolarle come orpelli dimostrando in fondo in fondo di non crederci. Obama, e, nel suo piccolo, Vendola, stanno lì a dimostrarlo. Pensano meglio dei loro avversari, lo fanno capire e vincono. E parlano alla gente, anche nelle piazze. E quando ci vanno, nelle piazze, la gente esce di casa per andarli a sentire. Non è questione di essere radicali, appunto. E' che nel mondo rovesciato nel quale vivono i media, nel mondo del dire senza farsi troppo capire, del parlare di lana caprina senza andare al cuore delle questioni perché quelle questioni disturbano il manovratore, nel mondo delle relazioni interpersonali falsate, dire chiaro e tondo come la si pensa è quasi roba da pazzi. Però vincente.

martedì 2 giugno 2009

Gino e la sinistra

Oggi Massimo Gramellini scrive una cosa che in parte centra un problema (la sinistra che non trova più le parole per comunicare) e in parte deraglia nel più vieto dei luoghi comuni perché omette di dire che con i Gini d'Italia è assai difficile comunicare per una montagna di ragioni. Qui la sinistra è stata sbertucciata diverse volte. Una volta ci si è misurati anche con le difficoltà oggettive che la sinistra ha di fronte oggi: ne uscì un pippone. Onde evitare di farne un altro, rimando a Scorfano che ha commentato in maniera assai condivisibile il Gramellini di oggi.

giovedì 31 maggio 2007

Incontentabili

Avviso ai naviganti: questo potrebbe risultare un pippone politico. Però, se una cosa ti frulla in testa da mesi, quale posto migliore del tuo blog per esprimerla? La questione eccola: siamo sicuri di non star imputando alla classe politica, segnatamente a quella che sta al governo in Italia in questo momento, la responsabilità di non utilizzare poteri e facoltà che essa ha invece perso via via nel corso del tempo? Certo, uno sforzo in più per evitare di apparire (ed essere) una casta lo si può chiedere senza il timore di apparire massimalisti scriteriati. Così come non è da visionari esigere uno sforzo per dirigersi verso una maggiore qualità degli investimenti, della ricerca, della cura dell'ambiente, che poi sono cose che si tengono insieme l'una con l'altra. E, da ultimo, vicina alla soglia minima al di sotto la quale non si può scendere, è la richiesta di garantire un tetto sulla testa e sanità e istruzione dignitosi per tutti. Ma, detto questo e facendo presente che anche nel campo dei diritti civili e delle questioni di genere (gerarchie ecclesiastiche permettendo) qualche passo in avanti lo si potrebbe fare, siamo sicuri che quando si parla di politica su blog e forum, riviste e giornali, al bar e nelle cene tra amici, non diamo per scontato di aspettarci dal governo (dai governi), cose che non può più darci? Siamo sicuri che, almeno per chi è dai trenta in su, non ci riferiamo - anche quelli che ritengono di avere la patente per stare al passo coi tempi - a un mondo che non c'è più?, cioè a quello dei blocchi contrapposti: dove la politica - piaccia o meno - conservava una forza che si è sbriciolata come i calcinacci del Muro venuto giù nell'89?, dove c'erano delle ragioni e delle identità forti (magari troppo) che spingevano a battersi un mare di gente, sia di qua che di là, che in questo modo svolgeva anche una preziosa forma di controllo nei confronti della casta? Oltre allo sbriciolamento delle identità poi, la parcellizzazione della società e delle stesse vite di tante e tante persone ha fatto il resto, relegando da vent'anni a questa parte a quota del tutto marginale le persone che hanno il privilegio del tempo utile per interessarsi attivamente di politica. Inevitabile, in un quadro del genere, che i pochi interessi forti e organizzati rimasti sulla scena risultino iper-rappresentati rispetto al resto del quadro. Così l'assetto delle città viene stabilito in base ai desiderata di chi ha la moneta per investire pesantemente; le priorità della ricerca (quando la si fa), idem e via dicendo. E' una questione di rapporti di forza, in base ai quali lo stesso potere politico - ecco il punto - ha sempre meno spazi e, diciamo così, ancore ideali per agire e una marea di persone sempre più bassa alle spalle per poter dire: no, qui decidiamo noi. E così, quello stesso potere va assumendo sempre più le fattezze della casta. E così, si rimane impantanati nell'accapigliamento sul nome del leader. E così, anche le maggiori opportunità che pure si hanno rispetto al mondo di venti-trent'anni fa, rimangono in una dimensione quasi sempre individuale, di nicchia, e sempre meno spesso collettiva, politica. L'alternativa? Per chi non sogna una riedizione della presa del palazzo d'Inverno è difficile da trovare. Qui sta il guaio. Si può tentare di trasformare in meglio gli spazi in comune e la politica, oggi, evitando il richiamo all'indesiderabile di un mondo che non c'è più e muovendosi negli spazi attualmente concessi da condizioni oggettive che prescindono dalle volontà nostre e di chi sta anche ben al di sopra di noi? Si può chiedere al potere politico di svolgere in pieno la sua funzione? Ho il timore che i margini siano davvero ristretti. Anche se vale la pena provarci.