domenica 30 dicembre 2012

Ma chi l'ha detto che il 2013 sarà così pessimo?

Con i tempi che corrono a fare gli auguri di buon 2013 si rischia di passare per ipocriti. Neanche durante le ultime guerre mondiali probabilmente si è mai saputo con tanto anticipo che l'anno ancora non nato sarebbe stato peggiore di quello che stava per andare in archivio. E però in questa visione delle cose c'è tanto della malattia sorda che ci portiamo dentro senza saperlo: quella di misurare tutto con i soldi. Più soldi uguale più benessere. Meno soldi (come se ne annunciano per l'anno che arriva) più fatica. Che in parte è vero. Ma solo in parte, appunto. Ben-essere non è del tutto coincidente con ben-avere. Ecco una lista di cose che non costano, ma senza le quali la vita sarebbe molto più triste. Ognuno ha le sue. Fate la vostra e concentratevici su. Questo è l'augurio per il 2013. Che magari ci serve anche per cominciare a rivedere l'unità di misura con cui giudichiamo le cose. Qui c'è la mia (alla rinfusa e ovviamente non definitiva):
La pennata irregolare di Keith Richards
Lo sguardo di chi ti vuole bene quando te lo sta dicendo con gli occhi
Riuscire a dire con gli occhi quanto provi
Eddie Vedder che urla la colonna sonora di Into the wild
Into the wild, il film
Correre da soli quand'è giorno da poco in riva al mare
Il pesce grigliato in compagnia dopo il tramonto guardando il mare
Il panorama dall'alto
1Q84 letto da solo nel silenzio della casa vuota
Il piccolo principe letto con i tuoi figli (una pagina ciascuno, alternati)
I tuoi che ti chiedono come va
Where the streets have no name degli U2 riascoltata dopo anni
Thony, cantautrice, scoperta per caso guardando l'ultimo film di Virzì
Pane e olio
La carbonara (solo se fatta bene)
Un concerto dei Sud Sound System in piena estate in Salento
Rileggere Luigi Pintor e trovarlo attuale
Rivedere il Corrado Guzzanti di Avanzi e trovarlo attuale
Riuscire a ridere di chi pensa di essere serio e non sa quant'è ridicolo
Saper pesare cose e persone
I tuoi figli che ballano i Black Keys
Il primo sorso di una birra agognata
La potenza dei Primus
La cristallinità dei Sigur Ros
Aspettando Godot
Vincenzina e la fabbrica di Jannacci
Chiudere un pranzo ballando quando non avresti mai pensato che l'avresti fatto
Chiudere, quand'è ora.

Awards 2012

  • Disco: Padania, Afterhours
  • Libro: 1Q84, Murakami Haruki
  • Film: Io e te, Giuseppe Bertolucci

mercoledì 28 novembre 2012

Due vie (almeno)

Lessi in qualche libro tanto tempo fa (mi pare fosse "Impresa e no" di Bruno Morandi) una cosa del genere: alla domanda "perché il figlio di Agnelli deve andare a scuola gratuitamente come il figlio dell'operaio della Fiat?", noi rispondiamo così: "Perché il papà del figlio di Agnelli ha pagato tante tasse da consentire a tutti i bambini di Torino di andare a scuola". In quel ragionamento fatto nel secolo scorso c'è la risposta alla "nuova" tematizzazione in materia di sanità fatta da Mario Monti ieri e ripresa indirettamente dal professor Giavazzi nell'intervista concessa nei giorni scorsi ma mandata in onda solo ieri sera a "Porta a porta". Giavazzi, in maniera assai efficace, sostiene (banalizzo un po' il suo argomentare per esigenza di brevità) che è un'ingiustizia che i ricchi non paghino i servizi. Abolendo la gratuità per chi gode di redditi da un certo ammontare in su, è la tesi, lo stato risparmia risorse, fattore cruciale nei tempi di carestia che stiamo vivendo, e non fa del male a nessuno. Anzi: toglie a chi ha di più per non aumentare le tasse. Sembrerebbe la quadratura del cerchio. E per di più con un ragionamento che sta dalla parte delle fasce deboli. Invece non è così. Perché l'abolizione dell'universalità e della gratuità dei servizi pubblici, non è che l'apertura a un sistema duale in cui l'utente diventa cliente. I clienti di fascia alta sceglieranno, potendosela permettere, l'eccellenza; quelli di fascia bassa si dovranno accontentare della carità del pubblico privato di risorse. Ora: questo tipo di approccio può essere accettato in tema di capi d'abbigliamento; di ristorazione: chi può compra Missoni, chi no va al mercatino; chi può va da Vissani, chi no alla mensa Caritas. Ma quando ci sono di mezzo fattori costitutivi della cittadinanza come la formazione e la prevenzione e cura delle malattie siamo su tutt'altro terreno. Non è una questione di demonizzare il liberismo del professor Giavazzi, mosso sicuramente da principi alti e con molti più argomenti rispetto a quelli modesti e incerti di chi state leggendo. Si tratta solo di esporre senza paure che quella di Monti e Giavazzi è una delle possibili vie da seguire; che consentirebbe di diminuire (forse) la pressione fiscale e al tempo stesso tenere (forse) in ordine il bilancio dello stato. Ma non è affatto vero che ha come stella polare le fasce deboli: persegue semmai - senza voler essere troppo cattivi - la tenuta strettamente ragionieristica del bilancio. E soprattutto non è l'unica, come si sente dire da troppe parti. L'alternativa non è il socialismo reale, ma piuttosto servizi pubblici per tutti a prescindere dal reddito, snelli, sburocratizzati e che perseguano l'eccellenza, finanziati da una tassazione progressiva unita a una messa alla gogna sociale dell'evasore fiscale. In politica le vie devono essere almeno due: quando ce n'è una sola si chiama dittatura. E sì, il figlio di Agnelli, o di Cucinelli o di qualsiasi altro cognome importante, può, deve, andare a scuola gratuitamente, se la sceglie pubblica. Altrimenti il papà si paga la retta privata senza nessuno sconto. Non prima di aver pagato tante tasse da consentire a tutti i bambini della sua città di sedersi su un banco e seguire la lezione di un ottimo e ben pagato insegnante, senza rischiare che gli crolli il soffitto in testa.

martedì 20 novembre 2012

La fuga

Fuori pioveva. Condizionale stava al calduccio e avrebbe fatto volentieri a meno di uscire, tanto più perché sapeva che avrebbe contribuito a storpiare l'ennesima frase. Ma anche stavolta non ci fu verso, fu tirato fuori a forza: "Ma se io farei questo, non sarei degno della fiducia che voi avete in me", scrisse fiero l'uomo. Sulla via del ritorno, Condizionale buttò mestamente l'occhio alla finestra di Indicativo che, svelto svelto, appallottolò un pezzo di carta e glielo lanciò bisbigliando: "Guarda che cosa sono stato costretto a fare l'altro giorno". Tornato a casa dispiegò il foglio accartocciato e lesse: "Permettere che alcuni manifestanti generano violenza non è accettabile". Fu a quel punto che capì che non c'erano più margini per trattare. Consapevole del rischio che correva, inviò un sms a Indicativo. Nella notte, all'ora stabilita, si videro davanti alla baracca in cui era stato costretto ad andare a vivere il loro compagno malridotto. Entrarono, lo svegliarono delicatamente, consapevoli che le sorprese, vista l'ipertensione da stress accumulata negli anni, potevano giocargli un brutto scherzo. Gli spiegarono il piano. Congiuntivo s'emozionò fin quasi alle lacrime: "Finalmente, era ora, sono anni che ve lo dico. Aiutatemi a salire sulla carrozzella e fate attenzione quando spingete, se si va troppo veloci cigola". Uscirono incamminandosi come se stessero a piedi nudi su un tappeto di bicchieri rotti. Sotto al solito lampione spento incontrarono Libero Schiavotti, il consigliere economico dell'uomo che non s'era più ripreso da quando sua moglie era andata a vivere col boss. Lo interruppero mentre stava impartendo l'ormai usuale lezione notturna sul pensiero di Adam Smith al palo della luce. "Tieni, dai questo a chi sai tu", gli disse Condizionale porgendogli un biglietto. Libero Schiavotti sapeva a chi era indirizzato ma non resistette e lesse: "Se tu fossi stato un poveraccio costretto ad andare a lavorare da piccolo, avremmo capito e ti saremmo venuti incontro. Ma non si può tollerare che un professionista col conto corrente a sei zeri, che per di più è eletto dal popolo in un'assemblea rappresentativa, continui a violentare così la lingua italiana. Ce ne andiamo, così sarai costretto a rimanere muto". Schiavotti alzò gli occhi, gettò uno sguardo davanti e li vide che erano diventati tre piccole sagome in fondo al viale. Poi, noncurante, si voltò e riprese: "Allora, la mano invisibile...".

venerdì 16 novembre 2012

Ma lasciate stare Pasolini

Non essendo stato in piazza, tendendo a rifuggire dalla trappola della tv e volendo sottrarmi da immagini sempre uguali a se stesse, non ho visto nulla degli scontri nelle piazze europee del 14 novembre. Noto però che la calamità, pardon, la calamita dei luoghi comuni non cessa di attrarre il grosso dei commentatori il cui pigro pensiero (quasi) unico non sarà certo scalfito da modeste considerazioni che però non rinuncio a esporre.
Perché mi pare che ci siano almeno due fattori, se non tre, che non solo quasi tutta la stampa, ma anche tanta gente di buon senso, come vedo dai social network, tiene fuori dal dibattito. Ciò porta a considerazioni inattuali, che fanno leva sul riutilizzo di usurati cliché: Valle Giulia, il Pasolini che stava con i poliziotti e contro i manifestanti; i pochi violenti che pregiudicano la riuscita di una grande manifestazione, eccetera. E che a mio avviso ci portano in un vicolo cieco. Provo a uscirne.
Primo: non c'entra niente il '68. E neanche il '77. Di più: anche Seattle '99 e il massacro di Genova 2001 sono lontanissimi. Lì si andava in piazza per fare la rivoluzione o perché si riteneva che un altro mondo fosse possibile. Lì c'erano movimenti che sapevano di avere una pars construens da affrontare, perché si vedeva il futuro. Qui c'è una generazione (ormai forse anche due o tre) con le spalle al muro che il futuro non lo vede proprio. E a battagliare con i proletari delle forze dell'ordine di pasoliniana memoria l'altro giorno non c'erano i figli dei borghesi che potevano permettersi l'Università nel '68 e che strada facendo hanno dimenticato che volevano fare la rivoluzione. C'era gente che vive (a stenti) di precariato, che non avrà una pensione, che vede lo stato sociale sgretolarsi sotto i cannoneggiamenti dei pareggi di bilancio messi in Costituzione. 
Gli scontri, e qui veniamo al secondo punto, non sono stati ingaggiati perché si vuol fare la rivoluzione, ma per sfogare la rabbia di anni di umiliazioni; di stage non pagati, di studi che non danno qualità della vita, di sorrisetti beffardi (magari da parte del dirigente d'azienda che nel Sessantotto faceva a botte coi poliziotti), di co.co.co e co.co.pro, di "tempi determinati" incompatibili col tempo della vita. Non c'è un'ala militare organizzata. Perché si organizza chi ha uno scopo. Questa è una generazione costretta a misurarsi con problemi che stanno ben più in basso: ha da pensare alla propria vita, altro che rivoluzione. E' per questo che in piazza non ci sono gli stereotipi del violento e del bravo ragazzo. Meno che mai i rivoluzionari di professione, non foss'altro perché manca la rivoluzione da fare, appunto. Ci sono persone portate a un tale livello di stress sociale per le quali la piazza può diventare - neanche regolarmente, ma solo a volte - valvola di sfogo, difesa disperante. Il violento e il bravo ragazzo sono insomma tipi intercambiabili, come spiega bene qui Marco Bascetta.
Terzo: il fatto che non si capisca tutto questo, spiega almeno in parte il perché della violenza disperante. Le generazioni cui si sta amputando il futuro sentono di stare toccando il fondo. Eppure il mainstream non cambia. Così come le analisi che raffigurano gli scontri di piazza, anche le ricette per uscire dalla crisi ripercorrono strade che non portano da nessuna parte. Cioè: nel vortice di un crisi che viene descritta come "unica", si annaspa aggrappandosi a sostegni inservibili. E ciò porta sempre più giù. Le generazioni già a fondo lo sentono e gridano come gli viene la loro disperazione. 
Condannatela pure la violenza, ma senza un cambio di rotta non fate altro che alimentarla. Di questo si dovrebbe prendere coscienza. Invece che continuare a pensare, scrivere e agire come se si fosse in un mondo che non esiste più. 

martedì 30 ottobre 2012

Io e te

Un artista ti riporta alla vita. Alla sua radice inesplicabile. Alla tensione infinita, divaricante e mortale che la sottende. Questo ti può capitare di pensare quando esci dalla sala dove hai appena visto "Io e te". Questo ti può capitare di pensare, soprattutto, se hai preferito il cinema alla tv del "Grande commento", nella sera in cui il caos si è materializzato sotto forma di risultati elettorali. Questo ti capita di pensare quando esci e ti appare nitido quello che normalmente è sfocato. E diventi capace di misurare alla perfezione la distanza tra il reale e l'irreale paccottiglia che lo sovrasta e che scambiamo per realtà. Perché c'è (quasi) tutto quello che conta dentro "Io e te": il singhiozzo della vita e lo spettro della morte che l'accompagna; la tentazione del guscio che ci protegge e ci indebolisce al tempo stesso; il vuoto davanti che si riempie di cose che non capiamo e ci calamitano, il mistero della fratellanza e della sorellanza, e della genitorialità. Tutti ingredienti che rendono il film di Bertolucci "assoluto", sciolto dal tempo in cui è stato partorito. E che ne fanno un'opera all'altezza (e forse di più) del gran libro di Niccolò Ammaniti che l'ha originato. Sarà che nel libro, Ammaniti non ha potuto far cantare David Bowie. Poi esci dalla sala. E torni alla realtà.

venerdì 26 ottobre 2012

Lettera al manifesto (spedita da facebook)


Caro manifesto, in una volta sola compio due azioni che non faccio mai: scrivere di cose private, e per di più farlo sulla bacheca facebook altrui. Ma ne vale la pena, credo. Perché penso che nella sostanza la mia sia una vicenda accomunabile a quella di tanti altri, fatti salvi i miliardi di percorsi personali possibili. E forse sentirla ti può far bene in un momento come quello che stai passando.
Ti ho preso in mano la prima volta che erano gli anni ottanta. Ero un adolescente di provincia che voleva fare il giornalista. Lo desideravo perché convinto che far sapere alle persone cose che normalmente vengono taciute fosse un modo per cambiare il mondo in meglio. Sei diventato, stavo per dire il mio giornale. Invece sei stato molto di più. Dai miei genitori privatamente e da te pubblicamente ho imparato (credo fosse un editorale di Luigi Pintor all'indomani di una delle tante sconfitte elettorali) che quando le cose vanno male la prima azione che devi fare è domandarti dove stai sbagliando. Attraverso te ho saputo che il senso dell'utopia è spostare l'orizzonte avanti e tentare di raggiungerlo, e quindi camminare. Attraverso Pintor ho capito che un articolo si può sempre asciugare, e ne guadagna. E ricordo ancora quando la mia prima lettura mattutina era il mattinale di Norma Rangeri. Mi sono innamorato e nutrito degli affreschi sociali delle cronache delle manifestazioni che faceva Pierluigi Sullo, della lucidità di Rossana Rossanda e Ida Dominijanni; ho fatto tesoro degli inviti alla lettura di Benedetto Vecchi e della capacità di analisi di Marco D'Eramo, godo ancora con Jena-Barenghi, giusto per dirti i primi tra i tanti che mi vengono in mente. Sei stato per anni un compagno con cui andavo d'accordo su quasi tutto. Mi hai insegnato la libertà, il valore del dissenso, altro che socialismo reale (pensa: tu che volevi uscire dall'orbita sovietica e ancora ti dici comunista e gli altri che c'erano rimasti dentro e hanno cambiato tre volte nome!). Ma non ho mai conosciuto personalmente i tuoi giornalisti benché li ammirassi incondizionatamente. Troppo grandi per me, pensavo anche quando li ho avuti a portata di mano. E dire che volevo fare il giornalista da te. Nel frattempo giornalista lo sono diventato. Anche grazie alla cassetta degli attrezzi di cui tu inconsapevolmente mi hai fatto dono, che va bene anche per la provincia nella quale sono rimasto. Nel tempo sono venuto trovando diversi punti di disaccordo con te e da parecchio ormai, ovviamente, non sei più l'unico quotidiano che leggo. Ma, questo voglio dirti, anche se non mi appari più come il “genitore” che eri, continuo a trarre da te spunti introvabili altrove. E, mi perdonino i colleghi che li fanno e i lettori che li comprano, non c'è un giornale come te: libero e dunque credibile. Perché sono libere le persone che ti fanno. Perché ti fanno e ne detengono la proprietà contemporaneamente, questo è il punto. Non so come si metteranno le cose per te. Ovviamente spero il meglio. Ho scritto queste righe perché tu sappia quanto vali. E non posso ovviamente dire al collettivo di smetterla di litigare. Anzi: discutete, liberi. Però fate in modo che la vostra esperienza continui. Sapendo che in molti saranno ben contenti di darvi una mano. E non vi perdonerebbero se le vostre divisioni mettessero a repentaglio una voce come non ce ne sono. E, se sparite, non ce ne saranno.
Ciao, buona vita

lunedì 22 ottobre 2012

Come prima, più di prima

Per chi ha avuto l'opportunità di vivere in diretta la prima tangentopoli di vent'anni fa, la tentazione di fare dei parallelismi con la situazione attuale è troppo forte. E in effetti, fatti salvi un mondo completamente diverso (lì si scongelava la guerra fredda, qui la finanza cancella la politica) e un panorama politico differente (lì la Lega e l'astro nascente Berlusconi, qui il Movimento cinque stelle), la sensazione è di vivere un altro momento che in superficie appare rivoluzionario ma che se vai a guardare un po' più a fondo ha tutte le caratteristiche per diventare l'ennesimo flop. Perché? Perché quello che neanche in apparenza è cambiato è la ggente. Vent'anni fa lo scioglimento dei ghiacciai che avevano diviso i due blocchi faceva da prologo alla globalizzazione di cui la finanza al governo planetario è oggi la conseguenza. Vent'anni fa - potrà apparire un falso storico ai più giovani, ma abbiate fiducia: basta che andiate a leggere i giornali del tempo - la Lega e Berlusconi erano dalla parte dei giudici e reclamavano il "piazza pulita", così come il Movimento cinque stelle oggi. L'unica cosa che non è cambiata, neanche in superficie, è la collera popolare della ggente. Dove ci ha portato quella collera che vent'anni fa sembrava essere il propellente per un passaggio storico lo sappiamo: avevamo Forlani ed è arrivato il bunga-bunga, Craxi ha lasciato spazio a Fiorito. Dove ci porterà la collera attuale è a questo punto immaginabile. Perché la veemenza, a tratti plebea, della protesta è inversamente proporzionale alla capacità di andare alle radici delle questioni. Stiamo dentro una crisi che porta le vendite di auto a percentuali negative a doppia cifra, a Taranto si registrano morti per tumore da far accapponare la pelle; la capacità produttiva ipertrofica e dannosa di un sistema settato solo sulla quantità, insomma, non riesce a trovare sbocchi di mercato; in Europa invecchiamo assai più che negli altri continenti e investiamo meno in innovazione. E in questo tsunami noi ci preoccupiamo della tempesta nel bicchiere d'acqua: le indennità dei parlamentari, quanto rubano questi o quelli. Certo che occorre più morigeratezza nella vita pubblica. Certo che occorre far pagare i ladri. Ma non si può esaurire a quello un programma politico. E se ciò accade, e sta accadendo, la dice lunga sulla profondità di respiro di un'indignazione pronta a incarognirsi sul capro espiatorio di turno senza esigere, mettendosi anche in gioco in prima persona, un cambiamento che premi l'innovazione, la fantasia, il nuovo vero e non le scatole ridipinte con il nulla dentro. L'avremo, il capro espiatorio. Poi torneremo, anzi, continueremo a mangiare e respirare veleni, a produrre l'inutile e a farci togliere servizi perché ci diranno che ce lo chiede qualche entità inarrivabile cui non si può dire di no.

lunedì 15 ottobre 2012

Il vecchio Renzi

Una delle battute più applaudite ai suoi comizi 2.0 Matteo Renzi la ottiene così: fa abbassare le luci in platea e manda un video in cui un ingrigito D'Alema ospitato a "Otto e mezzo" sentenzia che se le primarie fossero vinte dal sindaco di Firenze "finirebbe il centrosinistra". Spento il video, riaccese le luci, Renzi riprende la parola e statuisce: "Se vinco le primarie io semmai finisce la carriera parlamentare di D'Alema". Giù applausi. Bene, nella battuta e negli applausi che la seguono ci sono lo spirito dei tempi, il capovolgimento di senso che ha già fatto strame della parola "riformismo", lo smarrimento cosmico di un popolo che vuole il nuovo ma abbraccia il vecchio. Perché in quelle poche parole Renzi rivela che se diventasse leader del centrosinistra, sarebbe lui a decidere chi far entrare in Parlamento. Esattamente come è avvenuto quattro anni fa con una legge elettorale esecrata anche da lui. Esattamente quello che ha fatto D'Alema, quattro anni fa insieme ai maggiorenti del suo partito. Esattamente quello che hanno fatto quattro anni fa i partiti che si stanno squagliando in questa coda ingloriosa di seconda Repubblica. Che D'Alema non rientri per l'ennesima volta in Parlamento è francamente questione secondaria. Ma la natura del "one man show" che Renzi sta portando in tour nei teatri e nelle tv dovrebbe se non preoccupare, far discutere chi, dopo anni di antiberlusconismo, potrebbe trovarsi a votare un Berlusconi ringiovanito senza bisogno di fare lifting. Il fatto che neanche D'Alema - che da settimane ci estenua ingaggiando un duello al giorno con il suo detrattore - abbia fatto notare la cosa all'opinione pubblica, è sintomatico di come la pratica della cooptazione sia consuetudinaria a quei piani alti della politica. Tanto consuetudinaria da non essere notata. Tanto consuetudinaria che il giovane Renzi c'ha già fatto il callo. Consuetudinaria come i capovolgimenti di senso che stanno inebetendo un'opinione pubblica sempre più debole. Che cerca una scatola nuova purchessia, senza curarsi di quello che c'è dentro.

mercoledì 26 settembre 2012

Il (meno) peggio

Quando vent'anni fa Bettino Craxi fece la celebre chiamata di correità in Parlamento sul finanziamento illecito ai partiti, la cosa creò sconcerto e quella linea di difesa suscitò qualche nota di biasimo. Oggi nel tritatutto di immagini-video-commenti-dichiarazioni-spot, si sta perdendo di vista che la linea difensiva dei protagonisti dello spettacolo indecente che abbiamo davanti - che non va dimenticato, hanno spesso dietro di loro raffinati e ben pagati consiglieri e/o avvocati - è più o meno la seguente: anche gli altri lo fanno, non sono io il/la peggiore, sono stato solo sfortunato che mi hanno beccato/a, e fortunati loro che sono riusciti a nascondere tutto. La linea, al di là dell'eleganza e della sede scelta (Craxi lo fece in Parlamento con un discorso scritto, gli attuali protagonisti lo fanno urlando davanti alle telecamere di programmi di quarta serie) è la medesima. Solo che oggi nessuno lo nota. E al bar, negli uffici, nelle fabbriche e dalle parrucchiere, i teleutenti si accapigliano a discutere sull'agenda dettata da questi arruffapopoli da quattro soldi: "Sì, è vero, lo fanno tutti", "No non è vero, non sono tutti uguali". Ma una politica che non sa più indicare il verso migliore e si ripiega, quando va bene, sul meno peggio, la dice lunga sul peggioramento dei tempi. E un'opinione pubblica che non lo nota e anzi accetta il piano del discorso - annichilita e troppo presa, più che a prendere seriamente e fattivamente le distanze, a covare livore sordo e invidia nei confronti di chi per anni ha svoltato alla faccia degli altri - dà ulteriormente il senso dell'involuzione. E di come sia difficile uscire dal labirinto nel quale siamo ficcati. Perché abbiamo disimparato bene a cercare il meglio.

venerdì 21 settembre 2012

Fiorito e noi

Troppo facile e fuorviante soffermarsi sulla stazza der federale de Anagni, al secolo Franco Fiorito; sulla rozzezza basica con cui Renata Polverini ha chiesto al consiglio regionale del Lazio di fare piazza pulita. Il gessato inevitabilmente sgraziato costretto ad avvolgere i quasi due quintali di Fiorito, le amenità ammannite da Polverini e tutto il circo di immagini e parole che ci sta invadendo da giorni sono così abbaglianti da accecare. C'è quasi da compatire Niccolò Ammaniti, il cui genio ci aveva regalato solo tre anni fa un affresco poderoso ("Che la festa cominci") che una realtà assai più veloce della fantasia rischia oggi di declassare da romanzo a cronaca. Troppo facile affondare le unghie affilate dall'indignazione su quell'adipe molle simbolo di decadenza. Facile. Fuorviante. E autoassolutorio. Scrive Michele Serra che Franco Fiorito siamo noi. Non offendetevi. Serra ha ragione. Ma è ottimista. Perché vede uno spiraglio quasi a portata di mano: un paese può cambiare, dice, se il suo popolo migliora, se le persone migliorano la loro cultura, le loro ambizioni. Certo. Non fosse che milioni di persone, a leggere quelle parole mormorerebbero a se stesse: "Riecco la menata del solito trombone di sinistra". Perché cultura rimanda alla locuzione "che due palle". Perché migliorarsi combacia con arricchirsi. Perché l'ambizione è godersela. E godersela equivale a consumare qualsiasi cosa: benzina, risorse, soldi, sesso. Non per tutti, certo. Ma l'immaginario collettivo, il solco nel quale scorre il fiume del nostro tempo, è questo. Non si spiegherebbe altrimenti perché da decenni Fiorito e migliaia di mediocri come lui prendono decine di migliaia di voti, dal più oscuro dei consiglieri di circoscrizione alle cariche più alte. Con le conseguenze, in termini di governo della "cosa pubblica", che abbiamo sotto gli occhi. E allora, di fronte a un'apocalisse del genere, davvero vogliamo rifugiarci nell'autoassoluzione sostenendo che Fiorito e i troppi come lui sono antropologicamente diversi da noi e dal rimpianto Berlinguer, come sostiene Francesco Merlo? No. Al massimo noi siamo i bastardi e Fiorito e i troppi come lui sono i figli legittimi di un tempo che ha perso la dimensione lunga perché ha bandito le parole "costruzione" e "alternativa", perché ha trasformato la critica in crimine e fa un valore dell'obbedienza da caserma. Un tempo piatto in cui non c'è proiezione e vale solo il qui e ora. E se non c'è dimensione lunga non c'è promozione possibile. Non c'è miglioramento. E se non c'è miglioramento si sfibra anche la dimensione collettiva del vivere. Perché è l'attrazione verso un processo di emancipazione che spinge verso gli altri e chiama gli altri a sé. Se manca la prospettiva di andare avanti vale solo la pena di godersela il più possibile. Da soli. Accumulando il più possibile con qualsiasi mezzo per consumare il più possibile. Decontestualizzati dal resto. Dagli altri. Come appaiono decontestualizzati Fiorito e i mediocri che lo circondano, a godersela in una festa in cui per divertirsi servono decine di migliaia di euro mentre quelli che li hanno votati bestemmiano ogni volta che gli arriva una bolletta, ma se potessero si farebbero eleggere consiglieri non per migliorare la loro regione, ma per spassarsela coi soldi pubblici pure loro. Il mors tua vita mea non è frutto di cattiveria, ma la naturale evoluzione della rivoluzione storica ed economica (c'è chi la definisce apocalisse, appunto) in cui ci è toccato di transitare, che ci ha reso atomi e che ha fatto strame del mondo in cui l'alternativa era almeno possibile. E la fantasia e la creatività mezzi per cercarla. Da questa ferita sgorga lo spettacolo penoso, grigio e monotono che abbiamo davanti da decenni: laddove la società sperimentava, ora consuma e basta; laddove la politica era anche mezzo per porre le basi di un vivere diverso, oggi è solo un modo per sistemarsi.
Siamo colpevoli, noi bastardi? Non del tutto. La rivoluzione è passata molto al di sopra delle nostre teste. E costringe oggi molti di noi a vivere a vuoto come criceti sulla ruota. Mostriamo però miopia e respiro corto quando ci soffermiamo sulle volgarità che pur fanno rabbrividire considerando quelle il problema e non l'epifenomeno. Mentre l'antidoto è tentare di imporre un ragionare lungo. Questo è l'unico, difficilissimo, modo per ribellarsi a questi tempi claustrofobici. Oltre a tentare di scendere dalla ruota su cui giriamo a vuoto.

venerdì 24 agosto 2012

Alla rovescia

Nel mondo alla rovescia che abitiamo, siamo abituati a sentir abbaiare dalle nostre parti di volta in volta che per garantire maggiore sicurezza occorrerebbe armare: i vigili urbani, i portieri di notte, quelli di giorno ma solo dei condomini da un certo livello di reddito medio in su, gli arbitri di partite importanti e i proprietari di villette isolate, non quelli dei villoni ma solo perché lì ci sono i bodyguard con cannone d'ordinanza. Stupisce sentire il sindaco di New York dire che ci sono troppe armi in giro, da quelle parti. Hai visto, a volte il mondo si capovolge.

venerdì 29 giugno 2012

Tifo o ragione


Da una parte undici ragazzotti cui hanno fatto ripassare l'inno nazionale in fretta e furia per poi costringerli a cantarlo a squarciagola in favore di telecamera. Dall'altra sono lo stesso in undici, alcuni cantano, la maggioranza no, come è normale che sia. Con chi staresti? Con i secondi, ovvio, anche perché gli inni nazionali t'hanno sempre dato l'orticaria. Da una parte uno che fa il portiere e in conferenza stampa se la prende con giudici e giornalisti perché è stato divulgato che scommette forte. Dall'altra uno che fa il portiere e basta, senza voler sembrare per forza l'ex presidente del Consiglio. Con chi staresti? Con il secondo, ovvio. Da una parte uno in odore di essere indagato per il calcio-scommesse, dall'altra tutti al di sopra di ogni sospetto. Staresti ancora con i secondi. Poi cominciano. Giocano. Anzi, i primi giocano. Bene. Molto bene. Gli altri ci provano. I primi fanno gol. Esulti. Rifanno gol. Riesulti. Essendo conscio che insieme a te lo stanno facendo un mare di evasori fiscali che detesti. Ma esulti. No, il tifo non ha niente a che vedere con la ragione.

martedì 26 giugno 2012

Per Federico, per sua madre (e per noi)

Ora apriranno inchieste, procedimenti disciplinari e chissà cos'altro. Ma la peggiore punizione, l'agente di polizia condannato per l'omicidio di Federico Aldrovandi che ha vomitato in rete insulti contro le sue vittime (Federico e sua madre Patrizia, protagonista di una battaglia legale da medaglia al valore civile), se l'è inflitta da sé. Denudando se stesso in maniera che tutti potessero vedere come ragiona una testa che pensa che una divisa indosso attribuisca più diritti di quelli in dotazione a un comune mortale. Dimostrando la rozzezza che gli ha impedito perfino di prendere in considerazione l'idea di rifugiarsi nell'ipocrisia per nascondere sentimenti che in pochi (ammesso che li provino) avrebbero il coraggio di esprimere in maniera tanto pornografica. Si faranno inchieste, si apriranno procedimenti, certo. Ma la faticaccia che nessuno vuol prendersi in carico, da Genova in qua, è quella di capire la radice del motivo per cui le forze dell'ordine vengano permeate troppo spesso da sentimenti così sprezzanti del prossimo di cui dovrebbero prendersi cura. Certo, la divisa ha in sé il germe della violenza. Costituzionalmente ne detiene il monopolio, della violenza. Per cui la questione è di quelle radicali, appunto. Ma non ci si può arrendere al fatto che l'ordine pubblico sia in mano a gente così, che mette in costante pericolo la gente comune. E che magari, essendo appena un po' meno rozza del collega che ha dato lo spunto per questo post, è intelligente quel tanto che basta a sfruttare l'ipocrisia per non esprimere pornograficamente la sua rozzezza, ma opera ogni giorno contro la Costituzione. E il buon senso. E la vita.

venerdì 18 maggio 2012

Da Gigi D'Alessio a Cristina Donà (contro Grillo)

Dice: che hai contro Grillo? Pochi argomenti. Il primo è di pelle. Non mi piace la gente che urla. E non mi piace l'idea che sta passando sottotraccia, cioè che la radicalità debba esprimersi urlando. Che poi non è solo pelle. Perché l'urlo è la scorciatoia per farsi ascoltare dai timpani meno avvezzi alla complessità. E se invece vogliamo trovare una via d'uscita dal pantano planetario in cui siamo finiti occorre tenere conto di una molteplicità di variabili che l'urlo non contempla. Dovremmo semmai affinare ancora di più i timpani nostri, e tentare quelli di chi ascolta Gigi D'Alessio se non con i Sigur Ros almeno con Cristina Donà, per dire, piuttosto che proporre un D'Alessio iperproteico con qualche chitarra distorta in più. Con l'urlo invece, non si fa che rendere più solida la catena della superficialità, la prima da spezzare, la più spessa di quelle che ci tengono legati alla politica del qui e ora che cancella l'orizzonte. E che ci ha portato qui, miopi, grassi e incapaci di un guizzo per portarci fuori dal fango che ci cinge le vite. E poi, altro che antipolitica: confrontate non tanto i candidati grillini o il Movimento 5 Stelle, ma il personaggio Grillo (senza cui non esisterebbero né candidati né movimento) di quattro-cinque anni fa, quello delle energie rinnovabili, della qualità della vita, del riutilizzo e del riciclaggio, della biodiversità, con quello di oggi: quello delle sparate sui migranti e sulle tasse. Quello che guarda al potenziale di voti in libera uscita del centrodestra e ne carezza le viscere più oscure anche spingendo sull'acceleratore del "sono tutti uguali". Sofisticato, a suo modo; mediaticamente (ed elettoralmente) parlando efficace. Ma niente che ci possa far uscire dal pantano. Perché è proprio la politica delle viscere, dell'attaccamento alla terra senza più alzare gli occhi al cielo, dello spot (urlato) che ci ha portati dove siamo. Servirebbe una ribellione di massa alla semplificazione delle complessità, invece; che sappia contrapporre il lungo al breve, il profondo al superficiale. Cosa che Grillo non fa.

lunedì 7 maggio 2012

La furbata della terza stella

Forse in questa rivendicazione della terza stella sulla maglia da parte dei tifosi della Juventus e della stessa società c'è molto della goliardia che circonda il calcio. E forse questa storia dovrebbe rimanere confinata al capitolo "Bar Sport", soprattutto in un giorno che la storia (chissà?) ricorderà come quello in cui l'Europa riprese in mano se stessa. Però, nella rivendicazione dei due scudetti che la Figc (l'organo di governo del calcio) ha revocato a causa della vicenda di calciopoli (sentenza che riduce da 30 a 28 i campionati vinti riconosciuti alla Juventus e che quindi nega il diritto alla terza stella sulla maglia) è forte la tentazione di vedere gran parte dei difetti nazionali: l'inflessibile richiamo della legalità solo quando il rispetto delle regole dev'essere onorato dagli altri; il vittimismo del "così facevano tutti ma hanno colpito solo noi"; la sindrome del complotto che ne segue; la mala educazione che s'impartisce ai tanti bimbi che seguono il calcio ai quali si comunica: sì, c'è stata una sentenza, ma chi se ne frega; la difficoltà a riconoscersi nelle istituzioni - Corte costituzionale o Figc che siano -, cioè nei soggetti che ci siamo dati per uscire dal dominio della legge della giungla. Beninteso, la storia dell'umanità è storia di rotture, di disconoscimenti di autorità che non avevano diritto ad esserlo; di volontà di superare leggi che cristallizzavano rapporti superati dal tempo. Insomma, le rivoluzioni, e anche le riforme, che ci hanno portato dove siamo oggi sono sempre nate dalla presa di coscienza che lo stato di cose presenti è insopportabile, o che è almeno da cambiare un po'. E quindi dalla presa di responsabilità che va superato, anche in maniera traumatica. Ma giocare un campionato - vincerlo addirittura - essere immersi nel sistema che regola le cose del calcio fin nel midollo, e volersi al tempo stesso cucire addosso una stella che quello stesso sistema ha giudicato illegale, farlo prendendo la scorciatoia della caciara e prescindendo dall'assunzione di responsabilità di condurre una battaglia - legale o "rivoluzionaria" che sia - sa tanto di furbata. Nazional-popolare. E per questo detestabile e da contestare. Ben al di là della saracinesca del Bar Sport.

venerdì 27 aprile 2012

Quando gli mp3 erano le cassette

Qui si ha un'età sufficiente per ricordare che questo è l'anno in cui compiono venticinque anni il disco d'esordio dei Jane's Addiction, quello d'addio degli Smiths, The Joshua Tree degli U2 e Document dei Rem. E per concludere che se il 2012 ricordasse almeno la metà dei dischi di quella potenza variegata sarebbe, musicalmente, un anno da ricordare.