mercoledì 7 maggio 2008
Definizione
De Mauro Paravia
Io lo sapevo che non ero solo
Pesi e misure
martedì 6 maggio 2008
If
La Stampa
C'è il sole
venerdì 2 maggio 2008
La croce sopra (post scandaloso)
lunedì 28 aprile 2008
The niro
The niro
sabato 26 aprile 2008
Tipi
1) Il pessimista apocalittico: si sta seriamente convincendo di essere condannato a essere minoranza a vita e medita l'esilio volontario.
2) Il pragmatico: "Guardate, vanno bene i principi ma sai che vi dico: dovremmo essere un po' più paraculi e fare un po' più di demagogia anche noi, soprattutto quando ci troviamo al governo".
3) L'ottimista: vede ampi margini di manovra perché al di là del voto è convinto che comunque sotto sotto la gente non è contentissima di quello che ha e potrebbe essere quindi permeabile al cambiamento a patto che la sinistra si rinnovi radicalmente.
4) Il pessimista integrato (assomiglia molto da vicino al titolare del blog): pensa che la batosta sia di proporzioni storiche perché ha radici profondissime e non sa proprio che fare ma ritiene che la vita va comunque avanti e che le cose cambiano anche quando meno te lo aspetti, chissà.
Non c'era il rancoroso a prescindere confinante con l'antipolitica e similqualunquista. Ma ho detto che si tratta di persone che innalzano il livello medio di gradevolezza del mondo, appunto.
Dalla culla alla tomba (nota biografica)
Shine a light
mercoledì 23 aprile 2008
Una di quelle
No future
Il punto dal quale è probabilmente più opportuno partire è l'appiattimento progressivo della dimensione del futuro e le conseguenze devastanti che tutto ciò ha avuto per chi politicamente si propone un orizzonte di modifica dello stato di cose presenti. I componenti della gioiosa "macchina da guerra" che nel 1994 cozzò contro l'allora Polo delle libertà si dettero il nome di "Progressisti". Ancora, la campagna elettorale di Veltroni è stata tutta proiettata nel futuro: "cambiate pagina", "mettiamoci alle spalle questi ultimi 14 anni". Sono stati questi i motivi dominanti. Bertinotti addirittura, esortava a votare Sinistra arcobaleno per fare un "investimento per il futuro". Ma è proprio storicamente che la sinistra si è presentata come il futuro, come il miglioramento delle condizioni presenti. E il futuro è stato visto per generazioni, almeno per tutto il Novecento, come un tempo che sarebbe stato migliore del presente e sul quale conveniva investire, appunto. Ora non è più così. Questa cosa di Massimo Gramellini scritta sulla Stampa e linkata da questo blog l'ultimo giorno dell'anno scorso aiuta molto a capire cosa il futuro è diventato per noi occidentali: non più un orizzonte aperto ma una sorta di imbuto in cui si intruppano le paure e i contorcimenti di una civiltà che bada di gran lunga più alla difesa dell'acquisito che alla realizzazione di altro. Ciò accade in parte per la raggiunta saturazione di beni materiali spesso inutili e dannosi (inutensili, come li chiama uno dei protagonisti di "Guerra agli umani"). Ma anche e soprattutto per la scomparsa dall'immaginario collettivo di un qualsiasi anelito a un’esperienza diversa da quella del produci-consuma-crepa (perdonate la semplificazione, ma almeno ci si capisce). Fenomeni questi, in cui si è innestato quel frullatore chiamato globalizzazione di cui le pasciute società occidentali beneficiano materialmente per molti versi, ma che repellono quando vengono messi a repentaglio confini (geografici e non solo) che si vorrebbero immutabili. Mancanza di futuro e paure, rendono il presente e ciò che lo caratterizza come l'età dell'oro da difendere con le unghie e con i denti e contro chiunque. Si allentano i vincoli di solidarietà: non è affatto verosimile che
Se il futuro è una dimensione che più che attrarre incute timore e se la difesa è la sola politica che conta, il presente diventa l’unica dimensione di vita. Avendo smarrito la prospettiva lunga, le decisioni devono essere prese qui e ora, senza discussioni percepite come inutili e dannose. Non ci sono i problemi, risolubili con strategie di ampio respiro, esistono solo le emergenze da stroncare, costi quel che costi, con un’efficienza che viene misurata solo con la categoria del tempo e quasi mai della profondità. Perciò occorre semplificare e ridurre possibilmente ai minimi termini qualità e quantità del dibattito. Anche in questo scenario siamo in un mare ostico per chi è nato storicamente per dare voce alle moltitudini ed è quasi ontologicamente contrario alla voce unica del decisore, divenuta invece una sorta di feticcio delle democrazie.
A tutto ciò, si aggiunge quel trionfo della moltitudine di cui si è parlato qui e che è quindi pleonastico ribadire.
Questi sono parte dei problemi che potrebbero spiegare il tracollo di una parte politica. Che fare per adeguare strumenti al fine di coronare la strategia di chi dovrebbe avere come stelle polari l’allargamento della partecipazione consapevole, l’inclusione, l’orizzontalità piuttosto che la verticalità? E’ questa la domanda a cui al momento non si scorge nessuno in grado di dare risposte convincenti. Di certo, l’ultima cosa da fare è quella predicata da qualche opinionista di grido: quella di seguire, assecondandola, una maggioranza che muore di paura se s’imbatte in un campo rom ma si volta dall’altra parte – tanto per fare due esempi a caso - se gli si racconta che i metodi di coltivazione convenzionali stanno pericolosamente impoverendo il patrimonio genetico della Terra o che comperare acqua, per di più imbottigliata in vuoti rigorosamente a perdere, è un atto autolesionista. E però, non assecondarla, la maggioranza, non vuol dire non considerarla o, peggio, snobbarla. Anche se farci i conti, per di più nel mare che si ha attorno, è di una fatica tremenda.
La Stampa, Wu ming foundation, Bollati Boringhieri
lunedì 21 aprile 2008
Eccezioni
domenica 20 aprile 2008
Vendola
Repubblica
mercoledì 16 aprile 2008
Su col morale
martedì 15 aprile 2008
Due-tre cose sulle elezioni
2) Mi duole dirlo ma è uno spettacolo veramente penoso constatare come una parte del popolo di (centro) sinistra continua a ritenere di vivere in un paese di minus habens ogni volta che perde le elezioni. Così come lo è vedere la stessa parte di popolo di (centro) sinistra, ad ogni sconfitta elettorale, dare la colpa alle televisioni e al conflitto di interessi e a chi non ha fatto niente per eliminare tale conflitto (dunque eliminando l'avversario politico, che pure rappresenta un'anomalia mondiale, per legge). Se il brodo culturale del (centro) sinistra è questo, e in parte lo è, allora la sconfitta è assicurata anche per le generazioni future.
3) Sui sinistri antagonisti ho detto nel post precedente; vedere invece alcuni pasdaran del Pd e del "corriamo da soli" gioire dal basso del 33% per la scomparsa della parola sinistra dal Parlamento dà una tristezza infinita.
Corriere
lunedì 14 aprile 2008
Scusate lo sfogo
Basta con le proiezioni menagrame
Poi smetto col trash, promesso
Sono usciti gli exit poll
Correte a sintonizzarvi
Wizzoskopea
Pdl 38,5%
Lega 4%
Pd 36%
Di Pietro 3%
La Sinistra l'Arcobaleno 8%
Udc 6%
Tutti gli altri a dividersi il 4,5% che resta.
Oh my god
sabato 12 aprile 2008
1X2
Anni luce
Repubblica
venerdì 11 aprile 2008
Proprietà privata
Politicamente scorretto
lunedì 7 aprile 2008
Torno subito
venerdì 4 aprile 2008
La playlist
HI RISK CAFE' Sad love
SOFFULL bOOgielOser
AMELIE Do it over
SOLAIRE Timon
LE TROU SOCIETE Madrelingua
REIN Grandtour
SARA RADOS La ricetta
FRAZIONE FABBRICA Tracce nascoste
FRAZIONE FABBRICA Tempi imperfetti
IL MANISCALCO MALDESTRO 8 di mattina
1984 Palline di spugna verdi
DIRGE Bottles of memory
Ciao bella
Entra un messo dell'outlet e consegna una comunicazione scritta.
A) (legge e dice ad alta voce) Ah, quest'anno il 2 giugno si lavora.
B) Beh perché, che c'è di strano? Si è sempre lavorato.
A) Eh no, il 2 giugno è festa.
C) La festa della Repubblica.
A) Ma non era il 25 aprile?
C) No, quella è la festa della liberazione.
B) Ah sì?
Un caffè
Come Maradona
Autarchia
giovedì 3 aprile 2008
Le domande della vita
Un dubbio e una certezza
mercoledì 2 aprile 2008
Se e ma
domenica 30 marzo 2008
Una mattina mi son svegliato
Wikipedia
Roba buona
PS Cioccati: so benissimo che chi non condivide i gusti musicali del blog sta meditando una prevedibile battuta sul titolo del post.
venerdì 28 marzo 2008
giovedì 27 marzo 2008
A pelle
YouTube
martedì 25 marzo 2008
lunedì 24 marzo 2008
Botte di fortuna
Le certezze della vita
mercoledì 19 marzo 2008
Ostinato
I magistrati sembrano chiedere ascolto, più che al tribunale, a chi ha il dovere di custodire gli equilibri della nostra democrazia. Bolzaneto, sostengono, insegna che "bisogna utilizzare tutti gli strumenti che l'ordinamento democratico consente perché fatti di così grave portata non si verifichino e comunque non abbiano più a ripetersi".
Repubblica
Vota Antonio
Floris: "Mi lasci fare la domanda".
Di Pietro: "La sua domanda sarà quella che sarà, mi lasci dare la risposta".
martedì 18 marzo 2008
Musicoterapia
Forward/rewind
lunedì 17 marzo 2008
In confidenza
venerdì 14 marzo 2008
Benedetto figliolo
Repubblica
giovedì 13 marzo 2008
A schiaffi in faccia
Evidentemente quei corpi umiliati, quei ragazzi profanati alla loro prima esperienza d'impegno pubblico, non sono simboli sufficientemente maneggiabili, né utili nello spazio degradato della competizione senza principi. Meglio il faccione di Calearo, i fogli bianchi strappati da Berlusconi, le boutades di Veltroni. La rincorsa ai santini di Ruini. Fanno più colore. "Funzionano", "tirano", come si dice adesso.
Agi, il manifesto
martedì 11 marzo 2008
Compa' (reloaded)
Corriere, Ansa, Sinistra europea
lunedì 10 marzo 2008
Sensazione di leggera follia
Repubblica
sabato 8 marzo 2008
Partita persa
venerdì 7 marzo 2008
In voce
HI RISK CAFE La mia concubina
CINEMAVOLTA Dalla parte sbagliata
BENZINA Mai
ANALOGICOURBANO Associazione libera
DIRGE You've grown away from me
MICRO B 1000 scuse
BORAS BAND Bob
giovedì 6 marzo 2008
Se Alice non si distrae
mercoledì 5 marzo 2008
Ma basta
Corriere
Meteoropatica
martedì 4 marzo 2008
Spot
Agi, Repubblica
sabato 1 marzo 2008
Alice guardava i gatti
venerdì 29 febbraio 2008
Il silenzio e poi
giovedì 28 febbraio 2008
Compa'
mercoledì 27 febbraio 2008
Musica e basta
martedì 26 febbraio 2008
Luoghi comuni
lunedì 25 febbraio 2008
sabato 23 febbraio 2008
Un'altra cosa che non farò
Hai da accendere, Akille
Tutto torna
giovedì 21 febbraio 2008
Correre all'indietro
Corriere
Alternate le targhe
A: Il problema è che quest'auto ha poca autonomia, sui 170 chilometri se si va a metano. E' concepita per il mercato francese.
B: In che senso, scusi?
A: In Francia danno in dotazione una macchinetta che consente di fare il pieno collegandosi alla rete domestica, senza stare a cercare il distributore.
A quel punto B torna a casa, si connette a internet e scopre che questa cosa esiste sul serio. Si chiama Phill e in Italia l'ha introdotta solo la provincia di Bolzano. La tentazione di cedere alla retorica di cui sopra si fa quasi irresistibile. Ma chissà, magari Walter nei dodici provvedimenti che ha detto di avere pronti nel cassetto per il suo primo consiglio dei ministri da presidente, avrà anche inserito quello sugli incentivi per l'utilizzo di Phill.
Alice, Alto Adige, Prima
I Rem, ehm

Cari Rem, io sono stato un vostro fan. Tanto da associarvi ad alcuni dei ricordi più belli dei vent'anni. Lo sono stato così tanto tempo fa che ancora oggi quando penso a te, Michael Stipe, la prima immagine che riemerge è quella di un cantante coi capelli lunghi; ho ancora impressa in mente l'intervista nella quale spiegasti la decisione di raderli a zero. Calvizie incipiente? No, che a una rockstar non s'addice. "Mi ero rotto le scatole. Ogni volta che salivo su un autobus o camminavo per strada mi sentivo appiccicati gli occhi della gente", c'era scritto più o meno sul mensile di cui a quel tempo non perdevo un numero. Più o meno perché cito a memoria e sono passati diversi anni. Ma a quell'età certe cose ti si conficcano nella testa e ai simboli dai più importanza di quanta ne meriteranno in futuro. Quindi la citazione dovrebbe essere fedele. Sono stato un vostro fan così tanto tempo fa che quando vi vidi in concerto eravamo così pochi che a dieci metri dal palco si stava larghi. Sono stato, dicevo. L'ultima cosa vostra che ho cantato con convinzione è stata Losing my religion, che ha accompagnato diverse serate avvinazzate di universitari ai primi anni con chitarre al seguito. Quella è stata anche la canzone del botto. Da lì in poi stare larghi a dieci metri dal palco a uno dei vostri concerti sarebbe stato impossibile. E io vi ho perso. Un po' per snobismo, ché quando a vent'anni o giù di lì ti consideri un angry young man e una delle tue band preferite diventa tale anche per milioni di altre persone ti senti privato dell'esclusiva e metti su il broncio. Un po' perché voi non avete detto più niente di nuovo. Mi è capitato di sentire alla radio il vostro ultimo singolo: potrebbe stare indifferentemente nella lista di uno qualsiasi dei vostri ultimi cinque-sei dischi, come accade ai Rolling Stones. Oh, non fate come tanti che se non dici "a" intendono per forza "z": in mezzo ci sono diciannove lettere che suonano ognuna in maniera diversa. Per cui sostenere che Supernatural superserious è uguale a tantissime altre cose che avete fatto negli ultimi quindici anni non equivale a dire che quella canzone fa schifo. No, semplicemente non dice niente di nuovo. Ma se mi capita di ascoltarla in radio non cambio stazione. E se vicino a me c'è mia figlia può darsi pure che le prenda la mano e ci inizi a ballare insieme, ché pure lei ha gusti discreti e la musica buona sta imparando a riconoscerla. Quello che voglio dire è che non era scontato che quella band che contribuì a dare un senso alla definizione di "rock alternativo" finisse per mettersi seduta nel salotto delle star senza rialzarsi più. Lo dimostrano gente come Nick Cave, Marlene Kuntz, Gianni Maroccolo (i primi che mi vengono in mente), che cambiano sempre rimanendo sé stessi, cioè sfidando i luoghi comuni. Ecco, per alcuni la coerenza è una stella polare da adattare alle diverse strade che ci si trova a percorrere di volta in volta. Voi invece l'avete resa il feticcio che la trasforma in zavorra. Ecco perché non verrò a vedere il vostro concerto nonostante passerete molto vicini a casa mia la prossima estate. A meno che non mi venga improvvisamente voglia di entrare in un'immaginaria macchina del tempo per riportare l'orologio indietro di vent'anni. Un po' come si fa a quelle feste "anni ...". dove al posto dei puntini si mette di volta in volta la decade per cui si prova nostalgia. Ma comunque vi ringrazio. Per avermi fatto ascoltare Murmur, Reckoning, Fables of reconstruction, Lifes rich pageant. E Document, che ancora oggi quando lo metto sul lettore mi viene voglia di saltare.
Pitchfork, Wikipedia, foto da Retroweb
mercoledì 20 febbraio 2008
martedì 19 febbraio 2008
Targato Italia
venerdì 15 febbraio 2008
A prescindere dal telespettatore
Wikipedia
Quattro parole
Bim
mercoledì 13 febbraio 2008
Compromesso storico
Parziale ripensamento
martedì 12 febbraio 2008
Anticipare la moda
lunedì 11 febbraio 2008
Sotto botta
Repubblica
Occupatooo
Corriere della Sera, Adnkronos
Comunicato stampa (post popolare)
PS: dimenticavo: "Tanto so' tutti uguali"
Scegliere, please
sabato 9 febbraio 2008
Il Kamasutra di Fini
venerdì 8 febbraio 2008
giovedì 7 febbraio 2008
Eclissato
Rassegna stampa
PS: divagazione strettamente personale, dopo quelli di Rodari, il primo libro che ricordo di aver ricevuto in regalo da mio padre, all'epoca iscritto e attivista del Pci, è il Diario di Anna Frank. Alla faccia della sinistra antisemita.
Repubblica, il manifesto
Sommessamente
Ma fare riferimento all'ipotesi di lavarsi quando si sa di dover passare buona parte della giornata in un luogo chiuso con altri sventurati vorrà dire che uno è schiavo del sistema?
La parola Veltroni
La nuova stagione, Il sindaco di tutti, Partito democratico
mercoledì 6 febbraio 2008
Seguire la scia (post effimero)
Playlist (quasi) autarchica
martedì 5 febbraio 2008
Nostradamus
lunedì 4 febbraio 2008
Fatelo!
Agi